Archivio

OSTAGGI – Itay Chen e la passione per il basket

Itay Chen aveva 19 anni, una doppia cittadinanza israeliana e statunitense, e una passione viscerale per il basket. Cresciuto a Netanya, vicino alla spiaggia, era il secondo di tre fratelli, «il collante della nostra famiglia», hanno spiegato i genitori Hagit …

MUSICA – Francesco Lotoro: «Vivremo!»

Rimasta incinta a Theresienstadt, nel 1943 Ruth Elias (nata Huppert) fu trasferita a Birkenau, in seguito presso un campo di lavori forzati vicino ad Amburgo e poi nuovamente a Birkenau dove partorì; dinanzi alla minaccia di esperimenti medici che il …

MOKED – In chiusura si parla di debunking con Klaus Davi

Si è concluso nelle scorse ore il Moked, tradizionale appuntamento primaverile dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che si è svolto quest’anno a Diamante in Calabria, terra dei cedri e terra di riscoperta delle radici ebraiche presenti lungo tutta la Regione. …

MEMORIA – A Trieste francesi e italiani a confronto sulla Shoah

Organizzato da Françoise Favart, docente del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (SSLMIT), il convegno Dire, écrire, représenter la Shoah, regard interdisciplinaire au XXIème siècle – Dire, scrivere, rappresentare la Shoah,

SOCIAL MEDIA – Quando l’antisemitismo attacca le ricette

In un periodo in cui online tutto ciò che ha a che fare col cibo sembra voler rifuggire ogni conflitto per rifugiarsi nell’estetica e nella neutralità, alcuni influencer del mondo “Jewish food” si trovano davanti a una scelta difficile: tacere …

ISRAELE – Aragosta in tavola, ma è casher

Al pari del maiale, l’aragosta è l’ultimo piatto che ci si aspetterebbe di trovare in un ristorante casher. Le regole alimentari ebraiche sono molto chiare al riguardo: tutti i crostacei sono banditi, senza eccezioni. In Israele, informa Ynet, esiste però …

MUSICA – Francesco Lotoro: Un violino gitano a Buchenwald

Era il dicembre del 1938 e quell’inverno a Buchenwald fu particolarmente rigido; 11.000 deportati lasciati appositamente con indumenti leggeri sulla Appellplatz stavano provando da ben quattro ore il Buchewalder-Lagerlied scritto dal compositore e cabarettista ebreo Hermann Leopoldi su testo del …

MEMORIA – Yom HaShoah, il ricordo nell’Italia ebraica 

Sono molte le iniziative nell’Italia ebraica per Yom HaShoah, il giorno in cui Israele e le Comunità di tutto il mondo ricordano le vittime dello sterminio nazifascista e l’eroismo di chi insorse. Nel cuore del quartiere ebraico di Roma, in …