
Archivio


EBRAISMO – Tra testo e tradizione: il seminario su Umberto Cassuto
“Da Firenze a Gerusalemme: la figura e l’opera di Umberto Moshè David Cassuto” è il titolo del recente seminario che ha riunito studiosi e studenti per riflettere sull’eredità intellettuale di uno dei maggiori esponenti dell’ebraismo italiano del Novecento. L’incontro è …

USA – Terrore a Washington DC: due diplomatici israeliani uccisi al Museo ebraico
Il presidente israeliano Isaac Herzog: «Attentato antisemita»
Due membri dello staff dell’ambasciata israeliana a Washington, Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim, sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco all’uscita di un evento presso il Capital Jewish Museum. Le vittime, secondo fonti ufficiali, erano una coppia e stavano …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: Rinascimento e nazismo
La nostra cultura e il nostro modo di pensare si basano su parole e concetti. Tra le due cose c’è un rapporto controverso, ambiguo, mutevole, dal momento che, se i concetti sono infiniti, il bagaglio di parole di cui disponiamo …

ISRAELE – Netanyahu valuta se richiamare negoziatori da Doha

PREGIUDIZIO – L’equidistanza di chi odia
Esiste un codice – sottile, insinuante, apparentemente innocuo – che regola il linguaggio pubblico quando si parla di Israele e più in generale degli ebrei. Un codice che non si impone per brutalità o volgarità ma per raffinatezza, per quella …

CAMBRIDGE – A un ebreo la cattedra di studi ebraici per la prima volta in 500 anni
Per la prima volta dalla sua fondazione nel 1530 per volere di Enrico VIII, la cattedra di studi ebraici all’Università di Cambridge sarà affidata a uno studioso ebreo. La nomina di Aaron Koller, professore israeliano di fama internazionale e già …

MEMORIA – Raccontare la Shoah oggi, un convegno di esperti francesi e italiani
Come si racconta, oggi, la Shoah? Quali linguaggi sono ancora in grado di restituirne il trauma, e quali invece rischiano di tradirlo, di piegarlo a una retorica rassicurante o addomesticata? A Trieste, il 15 e 16 maggio 2025 se ne …

SORGENTE DI VITA – Gli ostaggi ancora a Gaza, Franca Jarach, ricordando Carlo Levi, alla scoperta del mikveh
Si apre con due storie parallele di ostaggi israeliani la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 18 maggio.
Mohammed Al-Atrash, di origine beduina, padre di tredici figli, e Idan Shtivi, studente universitario, appassionato di musica, …

SALONE DEL LIBRO – Il sistema periodico, 50 anni di un’opera coraggiosa
Un libro unico, che sfida le convenzioni letterarie, attraversa decenni cruciali del Novecento e tiene insieme chimica, etica e autobiografia. Il sistema periodico, opera fra le più celebri e complesse di Primo Levi, compie cinquant’anni. Ma più che un …