Bokertov

Alessia libera

La foto del giorno sui quotidiani è il rientro in Italia di Alessia Piperno. Dopo quarantacinque giorni di detenzione a Evin, il carcere iraniano dove vengono rinchiusi gli oppositori politici, la giovane italiana è stata liberata ieri ed è tornata …

Odio e cori antisemiti negli stadi,
serve repressione tempestiva

Davanti ai continui casi di cori antisemiti e razzisti negli stadi la reazione non può venire “soltanto dagli ebrei” ma “chiama in causa tanti soggetti: la filiera calcistica, la politica, la magistratura, ma anche della scuola”. Ad affermarlo in un'intervista a La Gazzetta dello Sport, la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Colloquio che arriva dopo l'ennesimo caso di cori antisemiti – questa volta dalla curva della Lazio - e in cui Di Segni sottolinea come “la repressione anti-ultrà spesso manchi di tempestività”. “Sappiamo che molto spesso le stesse persone soggette a Daspo le ritroviamo da uno stadio all'altro e la legge non viene applicata”.

Il dialogo Meloni-Al Sisi

Non solo di ambiente si discute alla Cop27 di Sharm El Sheik. In materia di diritti umani alcuni giornali criticano l’approccio dell’Italia nel dialogo con Al Sisi. Così ad esempio Repubblica: “Finisce in fondo al comunicato che riassume il bilaterale. …

Catania, chi può sbarcare

Aperture dei quotidiani incentrate su quanto sta accadendo al porto di Catania, dove le autorità hanno permesso uno sbarco parziale alla Humanity 1 e alla Geo Barents, due navi gestite da ong con a bordo centinaia di migranti soccorsi nei …

La pace e la piazza

Molte delle aperture dei quotidiani di oggi sono dedicate ai due cortei per la pace che si sono svolti ieri pomeriggio a Roma e a Milano. La prima è stata organizzata da sindacati e associazioni per chiedere la fine del …

Netanyahu vede la vittoria

Secondo gli exit poll, il blocco guidato dal leader del Likud Benjamin Netanyahu otterrà la maggioranza e potrà formare il prossimo governo del paese. Le proiezioni infatti danno la sua coalizione a 62 seggi (su 120 della Knesset), come scrivono …

Brasile, Lula presidente

A dodici anni dall’ultimo mandato, dopo aver passato 580 giorni in carcere ed essere stato poi scagionato dall’Alta corte nazionale, Luiz Inácio Lula da Silva conquista nuovamente la presidenza del Brasile, sconfiggendo di poco (50,90 contro 49,10) il candidato della …

Israele-Libano, firma storica

Israele e Libano hanno firmato ieri un accordo sui confini marittimi, dopo mesi di colloqui indiretti mediati dagli Usa. “L’intesa, oltre a definire la spartizione delle risorse energetiche, potrebbe segnare un passo avanti nelle relazioni tra i due Paesi, formalmente …

In corteo per Mahsa

Per commemorare i quaranta giorni dall’uccisione di Mahsa Amini, in molte città iraniane si sono tenute manifestazione in sua memoria, che le autorità hanno cercato di impedire. La più partecipata, come raccontano i quotidiani oggi, è stata quella di Saqqez, …

Zelensky e i cieli da difendere

Dall’Italia a Israele, l’appello del presidente ucraino Zelensky è comune: “ci servono armi contro gli attacchi dall’aria e per garantire la sicurezza dei civili”, le sue parole in un’ampia intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera. L’appello è al nuovo …