Libri

LIBRI – Finestre sul giardino per le poetesse di Israele

Come insegna il Qohelet, c’è un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. E questo tempo, il tempo presente, per Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano «è segnato dal desiderio di raccontare un pezzetto del mondo in cui abbiamo camminato …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …

LIBRI – Quando distopia fa rima con attualità

Nel 1922, quando Hugo Bettauer pubblica Die Stadt ohne Juden, l’Europa danza inconsapevole sull’orlo del baratro. Il suo romanzo, che si presenta come una satira leggera, svela invece con lucidità inquietante i prodromi di un’ideologia di esclusione già in …

LIBRI – Venti donne nella Shoah, i liceali torinesi ricordano

Torino, quartiere Barriera di Milano. In un angolo che oggi ospita una sede dell’ASL, nel 1943 sorgeva un ricovero municipale chiamato “Casa dell’ospitalità fascista Arnaldo Mussolini”. Un nome sinistramente ironico, considerando il destino riservato a molti dei suoi ospiti. Dopo …

LA RECENSIONE – Emanuele Calò: La percezione narrativa di Israele

«A questo proposito, dal momento che il nostro volume è pensato soprattutto per studenti e studentesse, è necessario riflettere brevemente sul significato del termine ‘sionismo’, troppe volte citato in maniera superficiale in contesti di dibattito geopolitico. Di fatto si tratta …

APPUNTAMENTI – Tre libri per parlare di Israele

Lunedì 7 luglio alle 17, nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato, è in programma un’iniziativa di “Letture contro la disinformazione su Israele”. Nel corso dell’evento, promosso dal senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (FdI), già ministro degli Affari …

SCAFFALE – Il gioco di ruolo del terrorismo

Le parole ‘terrorismo’ e ‘terrorista’, com’è noto, invadono in un modo pervasivo il dibattito contemporaneo. Tutte le generazioni oggi viventi, infatti, sono abituate a vedere ricorrere tali termini, purtroppo, quasi quotidianamente, nel linguaggio della cronaca e dell’analisi politica, usate nei …

Un giovane perseguitato nella Roma nazifascista

«A tutti gli adolescenti di ieri, di oggi e di domani…».
Si apre con questa dedica La vita invisibile (ed. Gruppo Albatros), libro che racconta di un’adolescenza spezzata nell’Italia delle leggi razziste. L’autore, Mauro Di Castro, è un legale di …

SCAFFALE – La fantasia del Signore

«Il Libro sacro di ebrei e cristiani, oltre che essere ‘oggetto di studio’ di tanti specialisti (dai rabbini nell’ebraismo, agli esegeti e teologi nel cristianesimo, fino ai tanti pensatori, anche contemporanei e ultra-moderni); oltre che essere un punto di riferimento …

SCAFFALE – La scatola per camicie

Alla città di Livorno, com’è noto, si deve un contributo di particolare valore alla crescita del pensiero ebraico (in campo non soltanto religioso) nell’età contemporanea e, soprattutto, alla sua irradiazione in sempre più ampie fasce della società dei gentili, alla …