Libri

Firenze – Ruth e Lara, i violini ricordano

concertoEra il 15 febbraio di due anni fa quando Ruth Pardo e Lara D’Angelo, madre e figlia, entrambe musiciste, perdevano la vita in tragiche circostanze. Insegnante al prestigioso conservatorio Cherubini la prima, violoncellista la seconda, il loro ricordo è stato …

Qui Firenze – Ullmann, le note della Memoria

ullman“L’imperatore di Atlantide ovvero il rifiuto della morte” è l’opera che scrissero l’allora noto compositore Viktor Ullmann (nell’immagine) e il giovane librettista Peter Kien, ebrei, durante il loro internamento nel campo di concentrazione di Terezin nell’inverno del 1944.
Si sa …

Memoria, la musica salvata

Invito_RSVP-2Il 27 gennaio 2015 saranno trascorsi settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Una data importante, che tutta l’Europa si accinge a ricordare nel Giorno della Memoria. A Roma l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane ha promosso, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un progetto che ha come tema la musica scritta nei campi di sterminio, che è stata recuperata e salvata da Francesco Lotoro, musicista e musicologo che da trent’anni con incrollabile tenacia si è prefisso il compito di ridare voce a quelle partiture composte in uno dei momenti più tragici della storia umana, e che rischiavano di andare perse per sempre. Ideato e organizzato da Viviana Kasam, Marilena Francese e Marco Visalberghi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Musica per Roma, il concerto è il proseguimento ideale de “I Violini della Speranza” che nel gennaio 2014 concluse a Roma il Giorno della Memoria con grandissimo successo di pubblico e di critica.

Oscar 2015 – Zweig, nomination a pioggia

gbhotelDopo scommesse da bar, pellegrinaggi al cinema e la cerimonia dei Golden Globes (universalmente riconosciuta come il corridoio prima della luce della ribalta), arrivano le nomination dei film che il 22 febbraio si contenderanno il premio Oscar, in un vortice …

Ticketless – Storie pazzesche

cavaglionIl matrimonio è una storia pazzesca? Forse. Di sicuro è il rito ebraico più popolare nella storia del cinema. Nella imponente produzione di Woody Allen c’è l’imbarazzo della scelta. La scena del matrimonio è presente quasi in ogni suo film. …

J-Ciak – Topi e follie a Chanukkah

anamericantailhanukkahLe candele di Chanukkah scintillano, abbiamo cantato, giocato con il sevivon e siamo sazi di sufganiot. Momento ottimo per gustarsi un film, anche se per trovarne uno a tema bisogna ingegnarsi. Mentre Natale è fra i temi più sfruttati dal …

Qui Trieste – Festival Ullmann, ultima performance e sguardo al futuro

robertoSrelz-7750_rdConclusione con i brani di Pavel Haas e František Domažlický, entrambi cecoslovacchi, per il Festival Viktor Ullmann dedicato alla musica “concentrazionaria” e “degenerata”. Nel programma eseguito alla Sala Tripcovich di Trieste composizioni molto diverse tra loro, innanzitutto negli organici: di …

Torino – 1934-2014: ebrei antifascisti, il ricordo di figli e nipoti

Qui Torino - Giustizia e Libertà 1934L’incontro “1934 Quegli arresti di ebrei torinesi antifascisti. Il ricordo dei protagonisti nelle parole dei loro figli e nipoti”, organizzato per questa sera al Centro Sociale della Comunità ebraica di Torino in collaborazione con ’Istituto piemontese per la storia della …

…libri

Nel suo ultimo libro Amos Oz (“Giuda”, Feltrinelli) scrive frasi intorno all’idea di tradimento che forse solo attraverso un libro si possono dire e possono trovare la via per essere ascoltate, molto di più di un discorso in piazza o …