Libri

LIBRI – Tanti partiti, tante emozioni

Paura, disgusto, risentimento e amore per la propria nazione sono le quattro emozioni chiave, scrive la sociologa franco- israeliana Eva Illouz, della politica populista contemporanea. Nel suo saggio Emozioni antidemocratiche (Castelvecchi), come dice il sottotitolo, Illouz prende come esempio Israele. …

APPUNTAMENTI – La Shoah nei diari degli ebrei italiani

Le leggi razziste del 1938 segnarono una svolta drammatica per gli ebrei italiani, privandoli di diritti e beni e trasformando radicalmente le loro vite. Tra il 1943 e il 1945, molti affrontarono fughe, arresti, deportazioni e la perdita di familiari. …

LIBRI – Da Myriam a Magda, nove eroine della libertà

C’è l’ebrea romana Anna Del Monte, che nel Settecento resistette al tentativo della Chiesa di convertirla con la forza. C’è Amelia Pincherle Rosselli, prima drammaturga italiana e madre dei due martiri del fascismo Carlo e Nello. C’è Ada Sereni, figura …

LIBRI – La porta aperta che salvò Mirella e Marina Limentani

L’appartenenza al fascismo non era in discussione. A un bivio della Storia, il rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, la camicia nera Ferdinando Natoni fece comunque la scelta “giusta”. Nascondendo nella sua abitazione tra via Arenula e via …

APPUNTAMENTI – Il futuro e la Memoria

Martedì 21 gennaio alle 18.30, al Museo ebraico di Roma, è in programma la presentazione del libro Il Futuro e la Memoria. Shoah, antisemitismo, e Generazione Z (ed. Rai Libri) di Ariela Piattelli. Con l’autrice interverranno Roberto Genovese, direttore di …

SHIRIM – Il disgelo

Quando la neve sarà tutta sciolta
andremo in cerca del vecchio sentiero,
quello che si sta coprendo di rovi
dietro il muro del monastero;
tutto sarà come una volta.
Ai due lati, fra l’erica folta
ritroveremo cert’erbe stente
il cui

LIBRI – Dalle piste da sci al grande tradimento

«Racconto una drammatica crisi di coscienza e l’impatto che ha avuto su chi è rimasto e su chi è venuto dopo. Il libro nasce dalle conseguenze di quella crisi, dall’analisi della mia vita condizionata da un passato di cui sapevo …

SCAFFALE – Il naufragio

Ho già scritto, in diversi modi e in diversi sedi, che uno degli aspetti più affascinanti della ricostruzione storica è quello della stimolazione della fantasia, del sollecitare non solo riflessioni su ciò che è accaduto e sul perché è accaduto, …

LIBRI – La storia (spezzata) dell’ebraismo palermitano

I primi documenti dai quali si apprende dell’esistenza di un nucleo ebraico a Palermo sono delle epistole inviate dall’allora papa Gregorio I Magno tra il 598 e il 599 a funzionari del clero locale, con l’invito a ricomporre alcune contrapposizioni sorte con «i Giudei di detta città». Poco meno di 900 anni sarebbero trascorsi fino alla promulgazione dell’editto di espulsione degli ebrei dall’isola firmato dai sovrani spagnoli nel 1492. Novecento anni «intervallati da lunghi silenzi dal punto di vista documentario». Ma compensati, specie negli ultimi due secoli, «da una grande messe di atti notarili e altro materiale giuridico».