Cultura

SOCIETÀ – L’arte dello shidduch ai tempi di Tinder

«Liberati dalle app di incontri». «Incontra gente di qualità». «Cogli i segnali di pericolo». L’anima gemella, assicura Aleeza Ben-Shalom, è a portata di mano. Per trovarla, spiega nel suo nuovo libro Matchmaker Matchmaker: Find Me a Love That Lasts, …

ROMA – Dialogo e speranza, presentato ultimo numero Avinu

«Il dialogo ebraico-cristiano non si rifugia, in questi tempi bui, solo nella filologia o nell’esegesi, ma mette al servizio della pace e dell’unità tra i popoli e gli stati la cultura biblica, l’esperienza storica, la sensibilità interreligiosa».
Lo scrive la …

MUSICA – Leggere Mann con le note di Castelnuovo-Tedesco al Pitigliani

Mario Castelnuovo-Tedesco e Thomas Mann condividevano molto. Entrambi esuli, l’uno dalla ferocia delle leggi razziali fasciste, l’altro dalla minaccia nazista, finirono a vivere a pochi isolati di distanza, sulle colline di Beverly Hills. Quando Mann morì, Castelnuovo-Tedesco gli dedicò Le

USA – Gli Eminent Jews che hanno cambiato la cultura

Nel suo Eminent Jews (Henry Holt and Co., 2025), David Denby rende omaggio a una stagione irripetibile della vita intellettuale e artistica ebraico-americana del dopoguerra, tracciando quattro ritratti esemplari: Mel Brooks, Betty Friedan, Norman Mailer e Leonard Bernstein, figure diverse …

Begin, patria e famiglia

«Mio padre era quello che in yiddish si definisce mensch: un uomo di integrità, di carattere, di valore. Non si tratta solo di essere buoni: significa rimanere moralmente saldi anche nelle avversità ». Parla Zeev Benny Begin, figlio dello storico …

MUSICA – Francesco Lotoro: Un ghetto nel cuore di Shanghai

Da novembre 1938 a giugno 1941 oltre 19.000 ebrei prevalentemente provenienti da Germania e Paesi occupati dal Reich raggiunsero Shanghai, porto sicuro presso il quale era possibile sbarcare senza visto; i profughi ebrei trovarono in Shanghai un luogo accogliente, la …