Cultura

TRADIZIONI – Il Novy God degli ebrei di lingua russa

Avete mai sentito parlare del Novy God? Gli ebrei di origine russa, a partire da quelli emigrati in Israele, lo conoscono bene. È la loro peculiare declinazione del Capodanno civile, ma è anche un modo «per far rivivere tradizioni che …

EUROVISION – La ricerca dell’erede di Eden Golan

Non ha vinto, ma poche performance hanno conquistato il pubblico dell’ultima edizione di Eurovision come la canzone “Hurricane” dell’israeliana Eden Golan. Emozionante la sua voce. Emozionanti le sue parole, per quanto “asciugate” di riferimenti al 7 ottobre come richiesto dagli …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di gennaio

Il 27 gennaio prossimo saranno 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Come ricordare e come far sì che dal ricordo germogli consapevolezza? Ottanta anni dopo, la sfida della Memoria è messa a dura prova dalle vicende …

ISRAELE – A lezione di arabo con Avi

Siamo a Baqa al-Gharbiyye, cittadina araba israeliana del distretto di Haifa che si affaccia sulla Cisgiordania. Per la precisione siamo dentro un’aula dell’Al-Qasemi College, istituto di formazione per insegnanti in Studi islamici. Ogni lezione inizia con l’appello e la lettura …

CHANUKKAH – Otto luci anche a Catania

Chanukkah è arrivata anche a Catania. In una sala pubblica della città, si è svolta ieri la cerimonia di accensione della chanukkiah, con tutte le otto luci dell’ultima sera della festa. Canti e sufganiot hanno allietato i numerosi intervenuti all’iniziativa, …

CHANUKKAH – Sufganiot …senza fritto

Il fritto non fa per voi ma sentite il richiamo della tradizione? Eccovi, in quest’ultimo giorno di Chanukkah, una ricetta per le sufganiot con la friggitrice ad aria.
(fonte: the nosher).

INGREDIENTI
• 7 gr di lievito di birra
• …

SCAFFALE – Il naufragio

Ho già scritto, in diversi modi e in diversi sedi, che uno degli aspetti più affascinanti della ricostruzione storica è quello della stimolazione della fantasia, del sollecitare non solo riflessioni su ciò che è accaduto e sul perché è accaduto, …

LA SPIGOLATURA – La misura del tempo

«La misura del tempo è arte svizzera» recita un orgoglioso slogan dei maestri orologiai del Jura elvetico. Come spesso accade, per comprendere il senso delle cose occorre fare un passo indietro. Nella regione del Jura, in Svizzera, i maestri della …

OTTO GIORNI, OTTO LUMI – 1 gennaio 2025, l’ottavo lume

Nelle Massime dei padri (Pirqè Avot 3:6) è riportato un insegnamento di Rabbì Chalaftà che afferma che, anche dove uno solo studia Torah, la Shekhinah è presente con lui. Questa massima insegna che laddove si studia con costanza Torah, si …