Cultura

LIBRI – Albert Speer torna sullo scaffale, l’autoinganno del male

In uscita per Adelphi, Albert Speer. La sua battaglia con la verità opera monumentale della giornalista e scrittrice austro-britannica Gitta Sereny, indaga in profondità la figura di uno dei protagonisti più enigmatici del Terzo Reich. Frutto di oltre dieci anni …

MUSICA – Francesco Lotoro: Un violino gitano a Buchenwald

Era il dicembre del 1938 e quell’inverno a Buchenwald fu particolarmente rigido; 11.000 deportati lasciati appositamente con indumenti leggeri sulla Appellplatz stavano provando da ben quattro ore il Buchewalder-Lagerlied scritto dal compositore e cabarettista ebreo Hermann Leopoldi su testo del …

Essere ebrei in Venezuela

Per condannare le proteste di piazza contro la sua recente rielezione, avvenuta a luglio 2024 con un forte sospetto di brogli, il presidente venezuelano Nicolás Maduro non ha trovato di meglio che attingere da un grande classico dell’antisemitismo. Le contestazioni, …

CASALE – Lisetta Carmi, un’anima in cammino

Scomparsa nel 2022 all’età di 98 anni, Lisetta Carmi è stata una delle più importanti fotografe italiane, nota in particolare per i suoi reportage di impegno sociale. Un’anima in cammino: così la racconta un documentario del 2010 del regista …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: Scegliere di non capire

In tutta la sua lunga e feconda carriera di ricercatrice, Emilia D’Antuono – filosofa di fama internazionale – ha sempre avuto al centro della sua attenzione le tematiche legate alla tutela e all’implementazione della dignità dell’uomo, alla difesa dei più …