Cultura

TU BISHVAT – L’ambientalismo ebraico

Negli ultimi decenni sono emersi diversi gruppi e organizzazioni che, ispirandosi ai principi ebraici, promuovono sostenibilità ambientale, tutela della natura e sensibilità ecologica. Fra i movimenti ecologisti ebraici negli Usa spicca Hazon, promotore della sostenibilità attraverso programmi educativi; nel Regno …

MUSICA – «Solo l’utopia è reale»

Nell’impero austriaco, nell’epoca aurea del teatro e del Singspiel (a metà strada tra teatro musicale e commedia, tipo il mozartiano Flauto Magico), era uso durante la rappresentazione – a meno che non fosse presente l’imperatore, in tal caso il …

LIBRI / TU BISHVAT – L’odissea dei semi

Con un soffio, tra fuoco e fiamme, a quattro zampe, a pelo d’acqua, in un batter d’ala ma anche con gli esseri umani. Sono alcuni dei modi di dispersione dei semi, descritti da Cruschiform ne L’Odissea dei semi (152 pagine, …

CASALE – Le foto di Bonetti per la Memoria e contro l’indifferenza

Al complesso ebraico di Casale Monferrato è stata inaugurata “Normale”, mostra fotografica di Flavio Bonetti sul tema della Memoria. La mostra, curata da Daria Carmi e Marco Porta, sarà visitabile a ingresso libero fino al 4 maggio ed è inserita …

TORINO – Una fiaccolata per la libertà religiosa 

Sabato 15 febbraio alle 19 la centrale Piazza Castello di Torino diventerà il fulcro di una riflessione collettiva sulla libertà religiosa in Italia: una fiaccolata commemorativa ricorderà coloro che, nel corso della storia, hanno subito persecuzioni per la loro fede. …

SHIRIM – Dov’è la mia casa, vicini? (Giorgio Bassani)

Dov’è la mia casa, vicini?
Il vento, se si muove, la cerca.
Se una voce si leva ai confini
del campo, va oltre come persa.
Dov’è, vicini, la mia vigna?
Il sole, se s’alza, la indora.
Sull’erba nera, tra la

LA POLEMICA – Emanuele Calò: la sfida che non lo era

Su un quotidiano ho appreso che, secondo un editore di giustificato prestigio, una sua altrettanto valida autrice avrebbe sfidato la sua stessa comunità. Poiché il riferimento – ma potrei sbagliare – riguarderebbe le comunità ebraiche, ammetto di non essere sorpreso …

LIBRI – Tanti partiti, tante emozioni

Paura, disgusto, risentimento e amore per la propria nazione sono le quattro emozioni chiave, scrive la sociologa franco- israeliana Eva Illouz, della politica populista contemporanea. Nel suo saggio Emozioni antidemocratiche (Castelvecchi), come dice il sottotitolo, Illouz prende come esempio Israele. …

MEMORIA – La Wiener Holocaust Library lancia nuova piattaforma online

Fondata nel 1933 da Alfred Wiener, la Wiener Holocaust Library è una delle più antiche e prestigiose istituzioni dedicate allo studio della Shoah e dell’era nazista. In concomitanza con il Giorno della Memoria, la biblioteca ha annunciato l’avvio di un …