Cultura

TEATRO – Dalla Shoah al 7 ottobre, la possibilità della scelta

Lo spettacolo Il capitano, atto unico del regista Renzo Fracalossi a cura del Club Armonia, era inserito nel calendario ufficiale delle iniziative proposte dal Comune di Verona per gli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. …

Mostra Primo Levi 2025

CULTURA – Primo Levi, in mostra la “rete” delle sue lettere

Aperta da pochi giorni a Palazzo Madama, la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa” è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Incentrata su documenti in gran parte inediti, riesce …

Jules_Feiffer_ slowking4

CULTURA – Jules Feiffer (1929-2025)

Figura emblematica del fumetto americano, fortissimo nella satira sociale, Jules Feiffer, morto il 17 gennaio a 95 anni di età, ha lasciato un’impronta indelebile per il suo talento e per la sua capacità di esplorare temi universali. Nato nel Bronx …

SHIRIM – Lampo (Simone Weil)

Lampo
Che il cielo puro mi mandi sul viso
-Questo cielo spazzato da lunghe nubi-
un vento così forte, profumato di gioia,
che tutto nasca, mondato dai sogni:
Per me nasceranno le umane città
che un soffio puro ha pulito

LIBRI – Ecco i finalisti del premio Adei Wizo

La Meteorologa (Giuntina) di Tamar Weiss Gabbay, La mossa giusta (Baldini + Castoldi) di Enrico Franceschini e L’archivio dei destini (Neri Pozza) di Gaëlle Nohant sono i tre libri in corsa quest’anno per il Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della …

EUROPA – Aepj: “Il popolo del libro” tema della Gece 2025

Compie vent’anni l’Associazione europea per la conservazione e la promozione del patrimonio e della cultura ebraica europea. L’Aepj è promotrice a livello europeo della Giornata della Cultura Ebraica e di numerose iniziative dedicate alla valorizzazione degli oltre duemila anni di …

LIBRI – La storia del Ghetto di Calimani, da Venezia a Tokyo

La Storia del ghetto di Venezia di Riccardo Calimani è una pietra miliare negli studi sul primo ghetto d’Europa, istituito dalle autorità della Serenissima nel 1516 con il convincimento che «Li Giudei debbano tutti abitar unidi in la Corte de …

CASALE – La scomparsa di Roberto Gabei, una vita per la cultura ebraica

È scomparso all’età di 89 anni Roberto Gabei, notaio e collezionista d’arte, da 10 anni presidente della Fondazione Casale Ebraica ETS. Sotto la sua presidenza, ricorda la Comunità ebraica in una nota, la Fondazione ha promosso mostre sulle chanukkiot artistiche …

MEMORIA – L’antisemitismo in cattedra in mostra fino al 23 febbraio

Mario Falco (1884-1943) era professore di diritto ecclesiastico; Carlo Foà (1880-1971) era ordinario di Fisiologia umana; Giuliana Fiorentino Tedeschi (1914-2010) era assistente di Storia della Lingua italiana. Avevano storie e vite molto diverse, unite solo dalla comune frequentazione dell’Università di …