Cultura

LA LETTERA – David Palterer: Cara Nan, il tuo mea culpa è sconcertante

La mostra This Will Not End Well di Nan Goldin, artista di spicco nel panorama dell’arte contemporanea internazionale, presso la Neue Nationalgalerie di Berlino e il suo discorso in occasione del vernissage sono l’espressione di una “mea culpa” estremamente significativo …

ROMA – La stampa ebraica italiana tra Otto e Novecento

Esperienze, indirizzi, contesti. Sono le tre direttrici lungo le quali si muove il convegno “La stampa ebraica italiana” promosso dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei) nell’occasione del centenario della Rassegna Mensile di Israel. L’iniziativa, in corso a Roma …

MUSICA – Un piccolo quaderno blu sull’Arca di Noach

Nel pomeriggio del 1 agosto 1944, mentre le truppe sovietiche già penetrate in territorio polacco giunsero sul lato destro della Vistola alle porte di Varsavia e le truppe del Reich consapevoli dell’imminente débâcle erano in procinto di ritirarsi, 45.000 membri …

TORINO – Seicento anni e un patrimonio di cultura

Non è stata solo una giornata di dovuta celebrazione storica quella trascorsa ieri a Torino nel ricordo dei seicento anni di presenza ebraica in città. È stata soprattutto un’occasione rara di conoscenza, di comprensione, di analisi e per il mondo …

SHIRIM – Dalla parte di Swann (Marcel Proust)

…Intorno a Combray c’erano queste due “parti” per le passeggiate, e opposte l’una all’altra così che, in effetti, da casa nostra non si usciva per la stessa porta se si voleva andare da una parte piuttosto che all’altra…siccome mio padre

TORINO – Uno sguardo (israeliano) sull’arte

A glimpse into Art. Questo il titolo della mostra curata da Menuha Cohn, dell’International Cultural Union e da Gabriele Giuliani, dell’Associazione internazionale Il Collezionista di Roma, appena chiusa al Miit, il Museo Internazionale Italia Arte dedicato a Torino all’arte …

DAFDAF 152 – Armin Greder

Nel numero 152 di DafDaf abbiamo presentato una nuova rubrica, dedicata agli autori e agli illustratori di libri per giovani lettori. Il nostro primo personaggio si chiama Armin Greder: gli sono state dedicate mostre dalla Germania fino al Giappone …

A TAVOLA – Dal balcone alla barca, il nuovo format di Chef Bondì

È giovane ma affermato, già noto al pubblico ma pronto a lanciarsi in nuove imprese che lo (ri)porteranno in onda come anche fra le onde. Pagine Ebraiche ha intervistato Ruben Bondì, romano classe 1994 meglio noto come Chef Bondì. C’è …