Cultura

SCAFFALE – Il naufragio

Ho già scritto, in diversi modi e in diversi sedi, che uno degli aspetti più affascinanti della ricostruzione storica è quello della stimolazione della fantasia, del sollecitare non solo riflessioni su ciò che è accaduto e sul perché è accaduto, …

LA SPIGOLATURA – La misura del tempo

«La misura del tempo è arte svizzera» recita un orgoglioso slogan dei maestri orologiai del Jura elvetico. Come spesso accade, per comprendere il senso delle cose occorre fare un passo indietro. Nella regione del Jura, in Svizzera, i maestri della …

OTTO GIORNI, OTTO LUMI – 1 gennaio 2025, l’ottavo lume

Nelle Massime dei padri (Pirqè Avot 3:6) è riportato un insegnamento di Rabbì Chalaftà che afferma che, anche dove uno solo studia Torah, la Shekhinah è presente con lui. Questa massima insegna che laddove si studia con costanza Torah, si …

CHANUKKAH – A Palermo luce a Palazzo Steri, aspettando la sinagoga

Nei secoli bui, Palazzo Steri fu la sede dell’Inquisizione a Palermo. Oggi ospita il rettorato e dal 2013 anche una cerimonia di accensione della chanukkiah alla quale è consuetudine partecipino esponenti di primo piano della vita istituzionale, religiosa e accademica. …

CHANUKKAH – A Roma sei luci anche al Colosseo

Una chanukkiah di ghiaccio ha illuminato la notte di Roma, davanti al Colosseo, lungo quella Via Sacra dove l’imperatore Tito celebrò quasi 2mila anni fa la vittoria contro gli ebrei nella Prima guerra giudaica. L’evento è organizzato da alcuni anni …

CHANUKKAH – Da Verona una preghiera per la pace

Autorità civili e religiose e molti cittadini hanno partecipato all’accensione pubblica della grande chanukkiah disposta all’esterno della sinagoga di Verona, accogliendo l’invito della Comunità ebraica a condividere la gioia della festa. Dopo l’accensione sono stati distribuiti a tutti i sufganiot, …

OTTO GIORNI, OTTO LUMI – 31 dicembre 2024, il settimo lume

Nel luogo dove Isacco fu legato, Giacobbe, in viaggio verso Charan, trascorre la notte e sogna la famosa scala con gli angeli che salivano e scendevano. In quel sogno riceve la promessa divina che non avrebbe avuto alcun male in …

LIBRI – La storia (spezzata) dell’ebraismo palermitano

I primi documenti dai quali si apprende dell’esistenza di un nucleo ebraico a Palermo sono delle epistole inviate dall’allora papa Gregorio I Magno tra il 598 e il 599 a funzionari del clero locale, con l’invito a ricomporre alcune contrapposizioni sorte con «i Giudei di detta città». Poco meno di 900 anni sarebbero trascorsi fino alla promulgazione dell’editto di espulsione degli ebrei dall’isola firmato dai sovrani spagnoli nel 1492. Novecento anni «intervallati da lunghi silenzi dal punto di vista documentario». Ma compensati, specie negli ultimi due secoli, «da una grande messe di atti notarili e altro materiale giuridico».

CHANUKKAH – A Casale un’altra festa nel nome dell’arte

Quando Elio Carmi era assessore alla Cultura in Comune, a Casale Monferrato fu organizzata una mostra dal titolo “Il tempo della profezia”. Tra i protagonisti dell’allestimento figurava l’artista torinese Giorgio Griffa, maestro internazionale dal ricerca pittorica contemporanea. «La sua arte …

CHANUKKAH – Da Merano a Napoli, luce e condivisione

Onorando una promessa fatta nelle scorse settimane, il vescovo di Bolzano Ivo Muser ha preso parte all’accensione della chanukkiah nella sinagoga di Merano. «Hanukkah è una festa molto familiare», ha spiegato la presidente della Comunità ebraica Elisabetta Rossi Borenstein nell’accogliere …