Cultura

LIBRI – L’autobiografia di Toaff tradotta in ebraico

«Una folla di sentimenti mi aveva assalito quando il papa mi era venuto incontro a braccia aperte e mi aveva abbracciato. Duemila anni di storia, di dolori e di sofferenze mi stringevano il cuore». Così l’allora rabbino capo di Roma Elio Toaff nell’elaborare la storica visita di Karol Wojtyła al Tempio Maggiore della capitale nel suo Perfidi giudei, fratelli maggiori. Pubblicato da Mondadori nel 1987, ristampato dal Mulino nel 2017 con testi e testimonianze inedite, tra cui una lettera inviata al fratello Renzo emigrato nell’allora Palestina mandataria del 1945, il libro autobiografico dell’illustre maestro di origine livornese è entrato da qualche settimana anche nelle librerie israeliane, in un’edizione a cura dello Yad Vashem con traduzione dall’italiano in ebraico di Cesare Pavoncello.

TRIESTE – La nuova fase della libreria Saba
Salonichio: Comunità ebraica protagonista

A Trieste ove son tristezze molte, e bellezze di cielo e di contrada, c'è un'erta che si chiama Via del Monte. Incomincia con una sinagoga». Umberto Saba scrisse questi celebri versi in gioventù, tra il 1910 e il 1912. Alcuni anni dopo, non lontano dalla "sua" via del Monte, il poeta avrebbe rilevato da Giuseppe Mayländer l'antica Libreria Antica e Moderna. Futuro «antro oscuro» e suo rifugio fino alla morte, nel 1957. Entro la fine dell'anno quella che ha poi preso il nome di Libreria Antiquaria Umberto Saba riaprirà al pubblico dopo un periodo di sospensione dell'attività in cui è stata oggetto di un meticoloso restauro sotto il coordinamento della Comunità ebraica triestina, proprietaria delle mura e promotrice di una raccolta fondi cui hanno aderito sponsor pubblici e privati.

La profezia di Albert Londres sull’ebreo errante

Nel 1929 la Grande Depressione scaturita dal crollo di Wall Street precipita l’umanità intera nell’incertezza, provocando tra le sue conseguenze un inquietante diffondersi dell’antisemitismo. Nel 1929 il giornale francese Le Petit Parisien inizia a pubblicare una serie di 27 reportage sulla condizione degli ebrei d’Europa, firmati dal giornalista e scrittore Albert Londres, da molti ritenuto l’inventore del moderno giornalismo d’inchiesta. Un mondo in pericolo, avvertiva l’autore, tragicamente profetico. Soprattutto in quell’Europa orientale descritta con magistrale tratto di penna e dalla quale inizia il suo viaggio, che parte dalla Russia subcarpatica e transita poi in Transilvania, Bessarabia, Bucovina e Galizia, ma anche in una Varsavia pulsante anch’essa di vita ebraica alla volta dell’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele.

TRIESTE – Libreria Antiquaria Saba, si riparte

Riaprirà presto al pubblico la libreria antiquaria Umberto Saba di Trieste, «l’antro oscuro» acquistato dal poeta nel 1919. Qui Saba produsse una parte significativa della sua poetica e trovò rifugio anche psichico «al riparo degli altoparlanti» della propaganda fascista martellante. …

MUSICA – Campo di prigionia o stazione di partenza?

A seguito della disfatta delle forze armate polacche nell’ottobre 1939, molti ufficiali musicisti e artisti di teatro prigionieri di guerra polacchi furono fatti prigionieri e trasferiti presso l’Oflag IIB Arnswalde, il campo prigionieri che divenne una sorta di metropoli concentrazionaria …

ROMA – Edith Bruck: Vale sempre la pena di testimoniare

«Racconto la mia storia nelle scuole da 60 anni. Di recente mi sono fatta male e quindi ora lo faccio in genere via Zoom. Ma vale sempre la pena».
Edith Bruck raccoglie gli applausi delle decine di giovani accorsi alla …

CULTURA – Addio a Paul Mendes-Flohr, grande del pensiero ebraico

Nel giorno di Sheminì ‘Atzeret 5785 (24 ottobre 2024) è mancato a Gerusalemme il professor Paul Mendes-Flohr, uno dei più noti studiosi a livello mondiale del pensiero ebraico moderno, soprattutto biografo e interprete di grandi filosofi dell’ebraismo come Martin Buber, …

SHIRIM – Osip Mandel’štam

Il passo dei cavalli misurato, lieve.
Luce dalle lanterne – poca.
Mi trasportano estranei. Che sapran bene
dove, a quale meta.

Sono accudito, sensazione bella,
cerco di addormentarmi, gelo.
Verso il raggio si va, verso la stella,
svoltano – come …