Cultura

CINEMA – La vita, l’ossigeno, la contestazione

Erano otto i film israeliani in concorso al Jerusalem Film Festival, che si è svolto a Gerusalemme dal 16 al 26 luglio. L’evento è stato confermato solo dopo la fine del conflitto con l’Iran: «Nonostante la guerra, il festival vuole …

CINEMA – Quando il West parlava yiddish

Sullo schermo, l’ebreo americano vive a New York. È intellettuale, nevrotico, problematico. Parla troppo, in fretta e spesso con lo psicanalista. Woody Allen con un tocco di Philip Roth. Per quanto consolidata nell’immaginario collettivo, questa però è solo una parte …

ROMA – In sinagoga un Sefer in onore dei Bibas

Centinaia di persone hanno festeggiato a Roma l’ingresso di un nuovo Sefer Torah (rotolo della Torah) nella dotazione del Tempio Maggiore, dedicato alla memoria della famiglia Bibas e di «tutte le donne, i bambini e uomini» uccisi il 7 ottobre …

MUSICA – Fischiando come Rusakov, correndo come Pietro Mennea


Paul Marcel Rusakov nacque a Marsiglia nel 1908 da immigrati ebrei ucraini di Rostov espulsi dalla madrepatria poiché ritenuti inaffidabili. In seguito, la famiglia si trasferì in Russia per partecipare alla propaganda sovietica; pianista strepitoso e compositore, nel 1925 mise …

GECE – Noa a Firenze: La vita è sacra, portiamo luce

«Impegniamoci ogni giorno per portare luce, non sprechiamo un singolo istante. La vita è sacra e bella». È il messaggio lanciato da Achinoam Nini, in arte Noa. La popolare artista israeliana era l’ospite d’onore del panel “Le parole del dialogo” …