Cultura

TORINO – Cinquanta anni di Ha Keillà: una storia di identità e confronto

Cinquanta anni di Ha Keillà sono un’occasione per festeggiare.
Sì, perché un giornale che ha rappresentato per decenni una delle tante voci dell’ebraismo italiano, un luogo dove poter trovare informazioni, riflessioni e opinioni sulla vita ebraica in Italia e nel …

TORINO – Tanti auguri ad Ha Keillah, mezzo secolo di pensiero e dibattito

Ha Keillah, la rivista ebraica fondata a Torino nel 1975 dal Gruppo di Studi Ebraici con l’intento di “dare voce a un ebraismo italiano aperto, critico e culturalmente consapevole”, festeggia questa domenica i suoi primi cinquant’anni. La pubblicazione ha rappresentato un …

EUROVISION – Emittenti europee contestano la rimonta di Yuval Raphael

L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest, ospitata a Basilea, ha riportato in primo piano una domanda non nuova: quanto è davvero trasparente e imparziale il sistema di voto che dovrebbe premiare la sola musica? A catalizzare il dibattito è stata la …

USA – Gli Eminent Jews che hanno cambiato la cultura

Nel suo Eminent Jews (Henry Holt and Co., 2025), David Denby rende omaggio a una stagione irripetibile della vita intellettuale e artistica ebraico-americana del dopoguerra, tracciando quattro ritratti esemplari: Mel Brooks, Betty Friedan, Norman Mailer e Leonard Bernstein, figure diverse …

GERUSALEMME – Quando Kafka incontrò il rabbino nella foresta

«Ogni sera, verso le sette e mezza o le otto, il Rebbe esce in macchina. Si muove lentamente nella foresta e alcuni dei suoi discepoli seguono la macchina a piedi. Scende dalla macchina in un punto designato in anticipo e …

Begin, patria e famiglia

«Mio padre era quello che in yiddish si definisce mensch: un uomo di integrità, di carattere, di valore. Non si tratta solo di essere buoni: significa rimanere moralmente saldi anche nelle avversità ». Parla Zeev Benny Begin, figlio dello storico …

MUSICA – Francesco Lotoro: Un ghetto nel cuore di Shanghai

Da novembre 1938 a giugno 1941 oltre 19.000 ebrei prevalentemente provenienti da Germania e Paesi occupati dal Reich raggiunsero Shanghai, porto sicuro presso il quale era possibile sbarcare senza visto; i profughi ebrei trovarono in Shanghai un luogo accogliente, la …

SHIRIM – Marina d’ottobre (Giorgio Bassani)

Che la pioggia dilavi il cielo, e il sole

basso d’autunno vermiglio sfavilli,

viola si curverà la spiaggia al lieto

urto della risacca.

E andremo dentro la bruma, noi, nel lieve

sonno che su dal buio, dal segreto

sciacquio fuma,

SALONE DEL LIBRO – Quale futuro per la politica, dialogo a tre voci

In un’epoca segnata da mutamenti rapidi e profondi, in cui le certezze vacillano e le coordinate collettive sembrano dissolversi, ha ancora senso parlare di politica? È questa la domanda al centro dell’incontro ospitato al Salone del Libro di Torino, promosso …