Cultura

LIBRI – Monzeglio, il terzino di Mussolini che andò in rete con la Resistenza

Controverso, tormentato, affascinante. Sono tre aggettivi che ricorrono nella biografia del calciatore piemontese Eraldo Monzeglio, colonna dell’Italia due volte campione del mondo di Vittorio Pozzo (1934 e 1938), amico intimo di Benito Mussolini, per il quale organizzò i funerali del …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …

MUSICA – Francesco Lotoro: Rapporto di minoranza

Sotto la bacchetta del pianista, violinista e compositore ebreo Szymon Laks, l’orchestra del settore maschile di Birkenau ampliò il proprio organico e raggiunse un eccellente livello qualitativo; Laks chiese e ottenne di migliorare le razioni di cibo, aumentare i tempi …

LIBRI – Premio Adei Wizo, vincono Nohant e Genah

L’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo) ha comunicato i nomi dei vincitori della 25esima edizione del suo premio letterario, intitolato alla memoria di Adelina Della Pergola. Si è aggiudicata il riconoscimento nella sezione principale Gaëlle Nohant con il romanzo L’archivio

LIBRI – La grande disturbatrice

Maestra elementare e staffetta partigiana, Lidia Beccaria Rolfi venne arrestata nel 1944, a soli diciannove anni, per essere poi deportata nel Lager di Ravensbrück al quale sopravviverà. Avrebbe compiuto 100 anni l’8 aprile 2025, giorno in cui Einaudi porta nelle …

IL CONVEGNO – Ebrei italiani e francesi, storie a confronto

“Ebrei d’Italia, duemila anni di storia”. Questo il titolo del convegno tenutosi il 2 e 3 aprile al Mahj, il Musée d’art e d’histoire du Judaïsme di Parigi. Coordinato da Serena Di Nepi e Pierre Savy, studiosi rispettivamente della Sapienza …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di aprile

A 18 mesi dal 7 ottobre gli israeliani tornano a dividersi; nelle piazze e non, con toni spesso accessi. Da qualunque punto si osservi questo confronto, qualunque opinione si abbia dei diversi contenziosi, quello in atto è comunque un esercizio …

BARLETTA – Lotoro presenta la cittadella al ministro della Cultura

Dovrebbe aprirsi entro la fine dell’anno il cantiere per la realizzazione della cittadella della musica concentrazionaria di Barletta, voluta dal pianista Francesco Lotoro per condividere i frutti della sua ultradecennale ricerca per salvare dall’oblio migliaia di manoscritti, documenti e oggetti …

LIBRI – Storie d’Egitto, prima della cacciata

Il sogno del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser era di “buttare a mare” tutti gli ebrei dal Medio Oriente. La Guerra dei Sei Giorni vinta da Israele nel giugno del 1967 vanificò i suoi propositi genocidi e aprì un nuovo …

APPUNTAMENTI – 16 ottobre, parlano i testimoni

Emanuele Di Porto, Gabriele Sonnino, Mario Mieli e Vittorio Polacco erano tutti e quattro bambini quando, il 16 ottobre del 1943, scamparono al rastrellamento nazifascista degli ebrei romani. Bambini ieri e testimoni oggi, per non dimenticare quel “sabato nero” e …