Cultura

SCAFFALE – Polemico, bioetico e innovativo ma ebraico e democratico

La rapida e inarrestabile accelerazione delle innovazioni scientifiche, com’è noto, con l’aprire sempre nuove possibilità di intervento sul corso della vita umana e sui rapporti tra uomo e natura, apre anche altrettante domande sugli eventuali limiti da porre all’uso della …

LA MOSTRA – Da Roma a Siracusa, gli altri Purim

I Purim speciali o locali, noti in ebraico come Purim Shenì o Purim Qatàn, sono festività istituite da diverse comunità ebraiche per commemorare eventi miracolosi che hanno portato alla salvezza da calamità naturali (terremoti, incendi, epidemie) o, più frequentemente, da …

MUSICA – Come Giosuè a Gerico e Gagarin nello Spazio

Cosa accomuna Livorno e Amburgo?
Ovviamente l’ebraismo ma soprattutto la grande innovazione sinagogale della comunità ebraica labronica (sefardita) con il canto corale e l’utilizzo dell’organo nelle tefilloth; nel 1818 la comunità ebraica di Amburgo colse al volo la grande novità …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Un paragone impossibile

«Per quanto le vittime di Gaza siano un’enormità e i numeri della guerra in corso siano sconvolgenti (morti, feriti, scomparsi, sfollati interni, abitazioni distrutte) quelli legati alle efferatezze del nazismo erano decisamente maggiori. Basti solo pensare al massacro di Babij …

PURIM – Bellissima Ester

La Meghilla di Ester è un testo biblico pieno di fascino e mistero. Dietro l’eroismo di Ester, la donna che salva il suo popolo dall’annientamento ordito dal perfido Amman, si nascondono molti piani di lettura. È la storia della festa …

DAFDAF 156 – Purim, il ripasso

Come scrivevamo presentando l’ultimo numero di DafDaf, il 156, Purim è un appuntamento immancabile per il giornale ebraico dei bambini. Due pagine, quindi, propongono un ripasso dedicato a usi e obblighi della festa, che non è l’equivalente del carnevale ma …

CINEMA – Due Oscar e una polemica

L’Oscar 2025 per il Miglior Documentario è andato a No Other Land, opera di registi palestinesi e israeliani, Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor. Il racconto dell’espulsione di comunità palestinesi in Cisgiordania ha provocato immediate polemiche …

MILANO – La Rassegna Mensile di Israel ricorda rav Laras

Rav Giuseppe Laras (1935-2017) è stato un punto di riferimento per il rabbinato italiano, capace di unire una profonda conoscenza dottrinale a un impegno attivo nella comunità. Sopravvissuto alla Shoah, ha dedicato la sua vita alla ricostruzione dell’ebraismo italiano, promuovendo …

CINEMA – Holding Liat, la famiglia di un ostaggio specchio dell’anima

Premiato con il prestigioso Berlinale Documentary Award, riconoscimento che testimonia l’impatto dell’opera nel panorama cinematografico internazionale, Holding Liat è un documentario che lascia il segno. Diretto da Brandon Kremer e presentato in anteprima mondiale alla 75ª Berlinale lo scorso febbraio, …