Cultura

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di giugno

Criticare si può, difendere i diritti umani si deve, “mostrificare”, invece, uccide. È il tragico “salto di qualità” incarnato dal recente attacco terroristico al museo ebraico di Washington, al quale è dedicata la prima pagina del numero di giugno di …

APPUNTAMENTI – Aldo Rosselli, intellettuale versatile

“Aldo Rosselli, scrittore”. Si intitola così l’ultimo numero dei Quaderni del Circolo Rosselli, pubblicazione con cadenza trimestrale a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Scomparso nel 2013, Aldo Rosselli è stato romanziere e critico, americanista e saggista. Ma anche l’editore …

SCAFFALE – La scatola per camicie

Alla città di Livorno, com’è noto, si deve un contributo di particolare valore alla crescita del pensiero ebraico (in campo non soltanto religioso) nell’età contemporanea e, soprattutto, alla sua irradiazione in sempre più ampie fasce della società dei gentili, alla …

SOCIETÀ – L’arte dello shidduch ai tempi di Tinder

«Liberati dalle app di incontri». «Incontra gente di qualità». «Cogli i segnali di pericolo». L’anima gemella, assicura Aleeza Ben-Shalom, è a portata di mano. Per trovarla, spiega nel suo nuovo libro Matchmaker Matchmaker: Find Me a Love That Lasts, …

ROMA – Dialogo e speranza, presentato ultimo numero Avinu

«Il dialogo ebraico-cristiano non si rifugia, in questi tempi bui, solo nella filologia o nell’esegesi, ma mette al servizio della pace e dell’unità tra i popoli e gli stati la cultura biblica, l’esperienza storica, la sensibilità interreligiosa».
Lo scrive la …

MUSICA – Leggere Mann con le note di Castelnuovo-Tedesco al Pitigliani

Mario Castelnuovo-Tedesco e Thomas Mann condividevano molto. Entrambi esuli, l’uno dalla ferocia delle leggi razziali fasciste, l’altro dalla minaccia nazista, finirono a vivere a pochi isolati di distanza, sulle colline di Beverly Hills. Quando Mann morì, Castelnuovo-Tedesco gli dedicò Le

TORINO – Cinquanta anni di Ha Keillà: una storia di identità e confronto

Cinquanta anni di Ha Keillà sono un’occasione per festeggiare.
Sì, perché un giornale che ha rappresentato per decenni una delle tante voci dell’ebraismo italiano, un luogo dove poter trovare informazioni, riflessioni e opinioni sulla vita ebraica in Italia e nel …