Cultura

PARIGI – Gli ebrei italiani protagonisti al Mahj

La storia millenaria dell’ebraismo italiano e le vicende di una delle comunità più antiche e affascinanti della diaspora, per due millenni parte della storia e della cultura italiana, saranno protagoniste il 2 e 3 aprile al Mahj, il Museo d’Art …

La guerra dei rapper al ritmo di Not Like Us

L’ultimo brano del rapper statunitense Kendrick Lamar, Not like us, è diventato alla svelta la canzone più popolare nel circuito americano dei bar mitzvah. «Non sono come noi», intonano a squarciagola i ragazzini mentre si scatenano di gusto sulla …

CINEMA – Produttore media fra Biancaneve propal e strega pro-Israele

Non c’è pace attorno al film Biancaneve, già al centro di vibrate polemiche internazionali per via di alcune concessioni al “politicamente corretto” che hanno fatto storcere il naso a critici e spettatori in tutto il mondo. È notizia di questi …

ROMA – Serata su Maimonide. Giuliani: «Formidabile innovatore»

La dottrina di Mosè Maimonide, il grande rabbino, filosofo e medico d’epoca medievale, stimola da secoli il dibattito delle idee. Da Samuel Hirsch a Samuel David Luzzatto, da Elia Benamozegh a Leo Strauss, nel suo ultimo libro Attualità di Maimonide

SCAFFALE – Nazismo e parossismo

La storiografia come scienza, com’è noto, è un’invenzione dell’età contemporanea, e si consolida come tale a partire dell’Ottocento e soprattutto nella prima metà del secolo scorso. L’antichità ha conosciuto molti grandi storiografi (Erodoto, Tucidide, Livio, Tacito e tanti altri), sulla …

MUSICA – L’asteroide 168321 e quella risposta di Saul

Figlio di ebrei germanofoni della Bucovina asburgica, il tenore ebreo Joseph Schmidt (foto) era riconosciuto e apprezzato a livello mondiale; basso di statura e non adatto a ruoli teatrali di particolare prestanza fisica, più che il palcoscenico fu la radio …

ROMA – Mitteleuropa ebraica tra storie, mito e nuove prospettive

Cosmopolitismo e piccole patrie. Mancanze di frontiere fisiche da una parte, difesa di frontiere culturali dall’altra. Sono alcune delle «fertili contraddizioni», così le definisce Laura Quercioli, docente di Letteratura polacca all’Università di Genova, su cui si fondava la Mitteleuropa.
“Il …

SHIRIM – Fuga di morte (Paul Celan)

Nero latte dell’alba lo beviamo la sera

lo beviamo a mezzogiorno e al mattino lo beviamo la notte

beviamo e beviamo

scaviamo una tomba nell’aria là non si giace stretti

Nella casa abita un uomo che gioca con i serpenti

CINEMA – September 5 fa faville in Germania

September 5, diretto dal regista svizzero Tim Fehlbaum, è un thriller storico che rievoca uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea: l’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972. La pellicola segue la vicenda dal punto di vista di …