Cultura

MUSICA – Hirsch Glick ossia l’apologia della vita

Come molti intellettuali ebrei lituani di ispirazione politica comunista, nel 1939 il poeta, scrittore e cantautore di lingua yiddish Hirsch Glick (foto in basso) ebbe un approccio tollerante nei riguardi dell’occupazione sovietica di parte del territorio lituano seguita al patto …

SHIRIM – Coro dei salvati (Nelly Sachs)

In giorni in cui la lingua ricerca invano l’ardua parola inesprimibile, e, monca e straziata soccombe, chiediamo ai versi immortali di Nelly Sachs (Berlino 1891-Stoccolma 1970) dal volume Negli appartamenti della morte (a cura di Matthias Weichelt, ed. it. a …

Una Rassegna per due direttrici

Cento anni di vita con qualche novità per La Rassegna Mensile di Israel (ed. Giuntina), una delle più longeve pubblicazioni culturali dell’ebraismo italiano. A un secolo dalla fondazione della gloriosa testata edita dall’Ucei da parte di Alfonso Pacifici e Dante …

LIBRI – Premio Adei Wizo, menzione speciale per Eshkol Nevo

È andata a uno degli scrittori israeliani più amati, Eshkol Nevo, la menzione speciale della venticinquesima edizione del premio letterario dell’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo). Lo scrittore, più volte vincitore in passato del concorso, intitolato alla memoria di Adelina …

CINEMA – Shoah di Lanzmann 40 anni dopo alla Berlinale

Cinquecentosessantasei (566) minuti. Sono nove ore e 26 minuti. Tanto dura il monumentale Shoah di Claude Lanzmann (sopra, in una foto d’archivio), proiettato in versione integrale oggi alla Berlinale. Frutto di dodici anni di lavoro e uscita nel 1985, si …

USA – Quando l’alfabeto era di legno

Nel cuore del XX secolo, mentre la stampa tipografica cedeva il passo alle tecnologie litografiche, molti alfabeti in legno sono stati abbandonati, messi da un canto, col rischio di perdere per sempre i risultati di un lavoro che richiedeva cura, …

SHIRIM – Carlo Michelstaedter

Cade la pioggia triste senza posa
a stilla a stilla
e si dissolve. Trema
la luce d’ogni cosa. Ed ogni cosa
sembra che debba
nell’ombra densa dileguare e quasi
nebbia bianchiccia perdersi e morire
mentre filtri voluttuosamente
oltre i diafani

SOCIETÀ – Conoscere gli ebrei in sette cartoni animati

Cosa vuol dire sefardita? Quali suggestioni richiama la chuppah, il baldacchino nuziale? E perché lo Shabbat è così importante?
A dare una risposta a queste e altre domande sono Emma, Alex e Nathan, i tre protagonisti della serie animata “Glad …