Cultura

VENEZIA – Festa del Cinema, due petizioni a confronto

Dario Calimani: «Manifestazioni a raffica, pregiudizio diffuso»

Resta teso il clima in Laguna, dove la petizione di Venice for Palestine sottoscritta da numerosi esponenti del mondo dello spettacolo agita la vigilia dell’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L’attrice israeliana Gal Gadot, nel mirino della petizione, …

APPUNTAMENTI – A Gradisca torna la musica klezmer

Prenderà il via mercoledì 27 agosto la ventesima edizione del festival klezmer di Gradisca d’Isonzo (GO), diretto dal musicista Davide Casali con il sostegno dell’amministrazione comunale. Inaugurerà il festival alle 18, alla Corte Marco d’Aviano, il concerto “Lirismo proibito” del …

Gli ebrei dell’estate Usa

Ogni estate, alla chiusura delle scuole, negli Stati Uniti migliaia di bambini e ragazzi ebrei prendono la via del campo estivo. Al Jewish Summer Camp si fa sport, ci si diverte, si trovano nuovi amici e spesso ci si innamora. …

LIBRI – Dal Sinai alla Knesset in 11 capitoli

Un saggio che è anche un manuale per muoversi all’interno della storia del popolo ebraico e dei suoi testi sacri, una guida per capire la centralità della Torah, il suo processo di scrittura e il rapporto che corre fra la …

STORIA – Bat Ye’or smonta il “mito andaluso”

Il XX secolo, scrive sulla Tribune Juive Bat Ye’or – scrittrice e saggista britannica nata al Cairo nel 1933 – «fu dominato da tre ideologie genocidarie: il comunismo, il nazismo e il mito andaluso». Se le prime due sono state …

POESIA – Sylvia Plath, l’antisemitismo, gli ebrei 

La poetessa statunitense Sylvia Plath (1932-1963) si impone alla nostra attenzione con immagini così violente da lasciare un’impronta profonda, facendo convivere la memoria del dolore collettivo con le forme più sottili di pregiudizio. Scorrere la pagina del saggio di Carl …

SCIENZA – In Israele il primo Istituto per lo studio della speranza

Dopo il 7 ottobre 2023 e due anni di conflitto, in Israele la speranza è diventata una risorsa difficile da alimentare. Per questo è necessario costruire percorsi per riaccenderla, spiega Benjamin Corn, oncologo e docente della Facoltà di Medicina dell’Università …