Cultura

MUSICA – I silenzi tra dodici note e i figli di Schönberg

Una sera presso il campo di internamento civile canadese Camp 42 di Sherbrooke, in Québec, i pianisti ebrei tedeschi Helmut Blüme e John Newmark (già internati nel Regno Unito in quanto muniti di passaporto tedesco e in seguito trasferiti in …

UCEI – La Giornata del Libro, porte aperte alla cultura

Oltre 100 località hanno aderito in Italia alla Giornata Europea della Cultura Ebraica (Gece), in programma domenica 14 settembre con tema “Il popolo del libro” e città capofila la lombarda Soncino (CR), dove nel 1488 venne stampata la prima Bibbia …

ARTE – Pissarro a Potsdam, lo sguardo dell’alterità vissuta

Lo sguardo attento alla luce e alla vita quotidiana di Camille Pissarro occupa un posto centrale nella storia dell’Impressionismo. Al Museum Barberini di Potsdam la mostra Mit offenem Blick. Der Impressionist Pissarro, aperta fino a fine settembre, restituisce la …

SCAFFALE – Il forno di Akhai e la ricostruzione

Uno dei passi talmudici più conosciuti, citati e commentati, anche tra i non specialisti, è quello relativo alla disputa tra i due rabbini Eliezer e Yehoshua, tramandato nel Talmud Babilonese (Baba Metzia [“la porta di mezzo”]59b). Il racconto è …

Storia dell’ebraismo mitteleuropeo

Testimonianze autobiografiche, testi letterari, articoli su quotidiani e periodici. Sono le fonti dalle quali hanno attinto gli autori dei saggi del volume Mitteleuropa ebraica (ed. Mimesis), un affascinante viaggio in quel mondo “di mezzo” segnato dall’esperienza ebraica in molte, e …

VENEZIA – Festa del Cinema, due petizioni a confronto

Dario Calimani: «Manifestazioni a raffica, pregiudizio diffuso»

Resta teso il clima in Laguna, dove la petizione di Venice for Palestine sottoscritta da numerosi esponenti del mondo dello spettacolo agita la vigilia dell’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L’attrice israeliana Gal Gadot, nel mirino della petizione, …