Cultura

“La prossima stella”, il talent show per l’Eurovision

Netta, Eden Golan, Noa Kirel. Oltre alla concorrente di quest’anno, Yuval Raphael, molti artisti israeliani hanno ottenuto visibilità e meritato successo internazionale sul palco dell’Eurovision Song Contest. Nel 2018, Netta Barzilai aveva conquistato il pubblico a Lisbona portando Israele al …

POESIA – La punta della (lettera) iud e la Haskalah

La punta della iud è un poema scritto nel 1876 dal maskil (esponente della Haskalah, l’illuminismo ebraico) Yehuda Leib Gordon (Vilna, 1831– San Pietroburgo 1892) e pubblicato a puntate per il giornale HaShachar, per poi prendere la sua forma …

SCAFFALE – «Non è bene che l’uomo sia solo»

Da quando sono state scoperte e attuate in tutti i luoghi del mondo, le pratiche dell’agricoltura, della sepoltura e della stanzialità, tutte le civiltà umane, senza eccezione, hanno anche creato, e mai più abbandonato, l’istituzione della cosiddetta famiglia, e di …

GERUSALEMME – Sul grande schermo le ferite, i traumi e la cura dell’arte

Sette “corti”, per un totale di 81 minuti. Condensano il meglio della creatività del cinema sperimentale israeliano, protagonista nella giornata di lunedì al Jerusalem Film Festival in svolgimento alla Cinémathèque.
In Orientations di Daniel Kiczales la ripetizione cantilenante e inquietante …

GERUSALEMME – Festival del cinema, c’è anche un po’ di Italia

«L’arte del cinema ci ricorda che condividiamo le stesse esperienze umane: la gioia dell’amore, il dolore della perdita, la comicità dell’assurdo, le sfide poste dal conflitto e il desiderio di tolleranza e pace». Sono queste parole a dare il benvenuto …

LIBRI – Quando distopia fa rima con attualità

Nel 1922, quando Hugo Bettauer pubblica Die Stadt ohne Juden, l’Europa danza inconsapevole sull’orlo del baratro. Il suo romanzo, che si presenta come una satira leggera, svela invece con lucidità inquietante i prodromi di un’ideologia di esclusione già in …

CINEMA – Registi israeliani? No grazie

Da mesi cineasti israeliani e registi ebrei sono esclusi dai circuiti dei festival, emarginati senza nemmeno bisogno di proclami: bastano i silenzi, le mail senza risposta, gli inviti ritirati, le scuse private che non diventano mai prese di posizione pubbliche. …

SHIRIM – I nostri fiori (Ariel Viterbo)

Non è triste l’odore
della frutta che muore
a togliere il sorriso
è il tempo svanito.

Per piangere di meno
fermiamo gli orologi
ma la goccia scava
anche la pietra.

Di ora in ora
appassiscono
i nostri fiori
chiedendo perdono

Micha Ullman: La vita e la memoria sono lettere di luce

Mi riceve nello studio di Ramat-Hasharon, uno dei tanti satelliti urbani di Tel Aviv, un tempo insediamento agricolo. Uno studio modesto adiacente a una casa spartana, ma curata e accogliente, che mi ricorda quella di mio nonno e degli zii …