Cultura

PURIM – Il divieto di allungare la mano

Perché Haman, il malvagio primo ministro di Persia, è stato punito così pesantemente per un crimine, quello di sterminare il popolo ebraico, che di fatto non ha commesso? La chiave dell’enigma potrebbe trovarsi in un verso nell’ottavo capitolo della Meghillat …

FIRENZE – Didacta al via con il Talmud

Si è aperta anche nel segno del Talmud come «strumento didattico del futuro» l’undicesima edizione di Didacta Italia, la fiera dedicata alla formazione e all’innovazione del mondo della scuola in svolgimento a Firenze. Il progetto per la traduzione del testo …

PURIM – Il precetto comandato della Memoria

A Purim ricordiamo la persecuzione persiana nel periodo tra il primo e il secondo Tempio. L’odio parte dal ministro Aman che cerca di corrompere il re Achashverosh per sterminare il popolo ebraico. Il conflitto inizia quando Mordechai, guida degli ebrei …

APPUNTAMENTI – Un concerto di musica ebraica al Pitigliani

Musica klezmer, arrangiamenti di melodie israeliane e selezioni dal repertorio classico sono nel programma del concerto per mandolino e pianoforte organizzato dal Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma  domenica 16 marzo alle 18.30. Sul palco saliranno due musicisti israeliani, Roy …

SCAFFALE – Polemico, bioetico e innovativo ma ebraico e democratico

La rapida e inarrestabile accelerazione delle innovazioni scientifiche, com’è noto, con l’aprire sempre nuove possibilità di intervento sul corso della vita umana e sui rapporti tra uomo e natura, apre anche altrettante domande sugli eventuali limiti da porre all’uso della …

LA MOSTRA – Da Roma a Siracusa, gli altri Purim

I Purim speciali o locali, noti in ebraico come Purim Shenì o Purim Qatàn, sono festività istituite da diverse comunità ebraiche per commemorare eventi miracolosi che hanno portato alla salvezza da calamità naturali (terremoti, incendi, epidemie) o, più frequentemente, da …

MUSICA – Come Giosuè a Gerico e Gagarin nello Spazio

Cosa accomuna Livorno e Amburgo?
Ovviamente l’ebraismo ma soprattutto la grande innovazione sinagogale della comunità ebraica labronica (sefardita) con il canto corale e l’utilizzo dell’organo nelle tefilloth; nel 1818 la comunità ebraica di Amburgo colse al volo la grande novità …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Un paragone impossibile

«Per quanto le vittime di Gaza siano un’enormità e i numeri della guerra in corso siano sconvolgenti (morti, feriti, scomparsi, sfollati interni, abitazioni distrutte) quelli legati alle efferatezze del nazismo erano decisamente maggiori. Basti solo pensare al massacro di Babij …

PURIM – Bellissima Ester

La Meghilla di Ester è un testo biblico pieno di fascino e mistero. Dietro l’eroismo di Ester, la donna che salva il suo popolo dall’annientamento ordito dal perfido Amman, si nascondono molti piani di lettura. È la storia della festa …