Dossier

Qui Lucca – Comics and Jews su Pagine Ebraiche

È dedicato al fumetto e alla cultura ebraica l’ampio dossier di approfondimento pubblicato su Pagine Ebraiche, novembre 2010. Intitolato Comics and Jews, il dossier è stato presentato insieme al giornale ebraico per bambini Daf Daf venerdì, 29 ottobre, nella Sala Incontri della Camera di Commercio di Lucca in occasione di Lucca Comics, la più importante… leggi 

DOSSIER/I falsi dell’odio

A trent’anni dal celebre Il nome della rosa arriva in libreria, al termine del mese di ottobre, il nuovo romanzo di Umberto Eco. Il semiologo (nella vignetta di Enea Riboldi) ha intitolato il suo lavoro al cimitero ebraico di Praga. La trama racconta dei falsari delle ideologie che costruirono infami pezze d’appoggio all’odio razzista, a… leggi 

Daniela Di Castro (1958-2010)

Esponenti del mondo della cultura e della politica, autorità, leader ebraici italiani, molti appartenenti alla Comunità romana e numerosi comuni cittadini porgono in queste ore l’estremo, commosso saluto a Daniela Di Castro, insigne studiosa di storia e di arte e direttrice del Museo ebraico di Roma. Nei prossimi giorni sarà necessaria una valutazione sul valore… leggi 

Libertà per Gilad – Un invito, un atto concreto, poche parole

Con il dossier che tutti i lettori trovano qui in allegato, la redazione del Portale dell’ebraismo italiano offre una ricostruzione meticolosa di questi quattro anni di prigionia e di sofferenza imposta da infami criminali che ostacolano con ogni mezzo il progresso della pace in medio oriente. E poche parole, perché altre non crediamo necessarie: Libertà… leggi 

Appelli per Israele

Israele – I motivi di Jcall, di Giorgio Gomel Israele – I motivi di Con Israele, con la Ragione, di Fiamma Nirenstein Invece di firmare appelli, studiamoci l’ebraico, di David Bidussa Gli amici, nemici di Israele, di Victor Magiar Appelli e controappelli – Quel che si vede da qui non si vede da lì, di… leggi 

Verso Pessach – Come si svolge il seder

Il rabbino capo di Torino, Alberto Somekh, raccoglie norme, regole, tradizioni, e riflessioni sulla festività di Pessach, in un scritto elaborato ed esaustivo. Clicca qui per scaricare il pdf.

Negba – Verso Sud, il primo festival della cultura ebraica

Ha preso il via durante la Giornata europea della cultura ebraica, è durato cinque giorni (dal 6 al 10 settembre), giorni intensi, giorni di riflessioni, di dibattiti, di festeggiamenti, per quello che è stato definito il ritorno degli ebrei al Sud. Negba, dall’ebraico Verso Sud, è stato il primo festival della cultura ebraica. Un successo… leggi 

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2009

Quali sono gli eventi, le iniziative e le attività che sono state promosse in occasione della decima edizione della Giornata della cultura ebraica? Ecco per voi una collezione di notizie e articoli pubblicati in questi giorni sulla newsletter dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (l’Unione informa) e sul portale dell’ebraismo italiano (moked.it) Giornata della Cultura Ebraica… leggi 

Dossier: A settant’anni dalle leggi razziste

Le leggi della vergogna e il monito del Parlamento “Il 16 dicembre 2008 il Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini e il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna hanno rievocato la vergogna delle leggi antiebraiche approvate il 14 dicembre 1938 dalla Camera dei Deputati. La memoria delle persecuzioni e degli orrori che… leggi