Dossier

DIPLOMAZIA / Cosa fa la comunità internazionale?

Di fronte alle contraddizioni e sventure del Medio Oriente sembra che i paesi democratici abbiano perso gli strumenti di navigazione e con essi la rotta. La mappa geografica determinata cento anni fa dagli interessi delle “grandi potenze” Inghilterra e Francia è oggi totalmente irrilevante, le vecchie potenze sono scomparse, ma le nuove potenze non hanno… leggi 

CRISI / Cosa può fare la Diaspora?

Un appello a tutti gli ebrei della Diaspora a non rinunciare alle visite in Israele nel tempo di crisi. A lanciarlo l’organizzazione rabbinica Tzohar, guidata da rav David Stav, già candidato a rabbino capo ashkenazita di Israele. “Israele e il nostro popolo sono in un tempo di crisi, et tzara. Ciò che possono fare gli… leggi 

TUNNEL / Cosa succede nel sottosuolo?

I terroristi di Hamas operano anche sottoterra, utilizzando diversi tunnel che attraversano il confine Gaza-Israele. Dopo il fallimento di ogni tentativo di ridurre la tensione, l’esercito israeliano sta in queste ore portando avanti una nuova fase dell’operazione Protective Edge. L’IDF (Israeli Defence Forces), l’esercito israeliano, sta operando nella striscia di Gaza con un obiettivo specifico.… leggi 

DIPLOMAZIA / Qual è la posizione dell’Egitto?

“Se Hamas avesse accettato la proposta egiziana, avrebbe potuto salvare la vita di almeno quaranta palestinesi”. A dichiararlo è stato il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, proprio nelle ore in cui l’esercito di difesa israeliano iniziava l’operazione di terra a Gaza. L’Egitto aveva infatti formulato negli scorsi giorni un piano per il cessate il… leggi 

CIVILI / Cosa pensa la gente comune?

Non abbiamo nessun motivo per sparare su Gaza Non abbiamo nessuna voglia di mettere in pericolo le nostre famiglie Non ne possiamo più di sirene, di ansia, di immagini terribili di dolore e paura. Il mondo deve capire che Hamas è un’organizzazione terrorista che sta usando la sua povera gente per mettere in atto l’odio… leggi 

RAZZI / Quale risposta alle minacce di Hamas?

Decisivo in queste difficili contingenze l’apporto del sistema antimissile Cupola di ferro (Kipàt barzèl) che dimostra di poter ridurre in grandissima misura l’impatto delle centinaia di razzi lanciati dalla zona di Gaza verso obiettivi sempre più distanti che coprono gran parte del territorio d’Israele. Gli israeliani sono dotati di grande perseveranza (altrimenti sarebbero scomparsi da… leggi 

DOCUMENTAZIONE / Gaza, perché la crisi?

In queste ultime settimane in Israele siamo passati attraverso almeno tre fasi problematiche diverse, legate al conflitto palestinese, e tutto il molto che si voleva dire su un fatto è stato soffocato da quello che si voleva dire sul fatto successivo, salvo essere nuovamente spiazzati da quello dopo, e non capire ancora interamente il possibile… leggi 

Dossier – Memoria viva

Ogni anno il Giorno della Memoria riporta l’attenzione dell’opinione pubblica sulla Shoah e sulle sue vittime. Ma la cadenza delle celebrazioni non basta. È necessario continuare a studiare, ad approfondire, a tramandare e non accettare che le responsabilità, passate o presenti, passino sotto silenzio, sommerse dall’enorme mole di eventi che durano un giorno e spesso… leggi 

Dossier – Progetti di futuro

“Le due parole centrali della Torah – ha scritto rav Benedetto Carucci Viterbi sul Portale dell’ebraismo italiano, moked.it – sono darosh darash: ripetizione rafforzata di cercare; ma anche di studiare e di interpretare. Il cuore della Torah è dunque nello studio e nel tentativo di comprendere. E nessuno si può sottrarre a questo compito fondante:… leggi 

Dossier – Progetti di futuro

“Le due parole centrali della Torah – scriveva rav Benedetto Carucci Viterbi sul Portale dell’ebraismo italiano, moked.it – sono darosh darash: ripetizione rafforzata di cercare; ma anche di studiare e di interpretare. Il cuore della Torah è dunque nello studio e nel tentativo di comprendere. E nessuno si può sottrarre a questo compito fondante: neanche… leggi