Esteri

GERMANIA – Addio a Ruth Weiss, un secolo di impegno contro l’odio

Alle soglie dell’adolescenza, sfuggì alla persecuzione nazista nella natia Germania. Nell’età adulta lottò con il coraggio della sua testimonianza intellettuale contro il regime dell’apartheid in Sudafrica, il paese che aveva accolto la sua famiglia in fuga da Hitler nel 1936. …

INDIA-ISRAELE – Una relazione controcorrente

«Non tutto il mondo è contro di noi» titolava il sito israeliano ynet, riassumendo la complicata situazione internazionale dello stato ebraico. In un momento segnato dal ritiro di capitali stranieri, dalle tensioni con le cancellerie europee per il conflitto a …

EUROPA – Cultura ebraica, iniziative in corso in oltre 25 paesi

Sono in svolgimento in oltre 25 paesi le iniziative della 26esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’Italia sarà protagonista domenica prossima, ma da Londra a Madrid, da Amsterdam a Zurigo, le porte di sinagoghe e centri ebraici si …

MEDIO ORIENTE – Parla l’esperto: Gli Houthi minaccia contenibile

«L’eliminazione di leader di alto rango degli Houthi potrebbe essere molto significativa se facesse parte di una campagna più ampia volta a smantellare i vertici del regime». Lo sottolinea a Pagine Ebraiche Ari Heistein, esperto israeliano di Yemen, parlando dei …

L’ANALISI/2– Pierre Martinet: La guerra è strutturale

L’intervista rilasciata in esclusiva da Pierre Martinet – ex agente della Dgse (il servizio informazioni all’estero della Francia) – a Tribune Juive, offre una lettura del conflitto israelo-palestinese che intreccia esperienza operativa, analisi strategica e riflessione civile. Martinet spiega …

turchia aprile shutterstock

MEDIO ORIENTE – Ankara contro Gerusalemme, la nuova frattura

Sono passati tre anni dalla visita ufficiale ad Ankara del presidente israeliano Isaac Herzog.
La sua stretta di mano con Recep Tayyip Erdogan, allora, era stata salutata come un segnale di apertura dopo oltre dieci anni di rapporti difficili. Si …

MEDICINA – Tornare a vedere, la missione israeliana in Etiopia

Per sei giorni in alcune città della regione di Amara, in Etiopia, poco dopo l’alba, davanti a chiese, scuole e tende riadattate in ambulatori si sono formate lunghe code. Decine di pazienti si sono messi in fila per ore per …

EBRAISMO – Verso Uman, pellegrinaggi e polemiche

«Non c’è alcuna disperazione al mondo». Così insegnava Rav Nachman di Breslov (1772–1810), pronipote del Baal Shem Tov, fondatore del chassidismo. Maestro visionario e carismatico, Rav Nachman affidava ai suoi discepoli un messaggio semplice e radicale: la gioia come via …

MAROCCO – Da Rabat a Marrakesh, storie di un ritorno israeliano

Quando Neta Hazan, 39 anni, è uscita dalla stazione di polizia di Rabat stringendo la sua nuova carta d’identità marocchina, si è commossa fino alle lacrime. «Avevo realizzato un sogno: diventare cittadina marocchina», ha raccontato Hazan a Ynet. Nemmeno l’indicazione, …