Israele

7 OTTOBRE – Recuperati a Gaza i corpi di Gadi e Judith Haggai

Dopo 607 giorni, i corpi di Gadi Haggai e Judith Weinstein-Haggai sono stati riportati in Israele. La coppia, uccisa durante l’attacco di Hamas al kibbutz Nir Oz il 7 ottobre 2023, è stata recuperata in un’operazione congiunta dell’esercito e dello …

OSTAGGI – Elyahu Margalit, il Churchill di Nir Oz

Tutti lo conoscevano come “Churchill”, soprannome di cui nessuno ricorda la genesi. Solo la moglie Dafna lo chiamava per nome: Eli. Elyahu Margalit aveva 75 anni ed era un punto di riferimento del kibbutz Nir Oz, dove viveva dal 1969. …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di giugno

Criticare si può, difendere i diritti umani si deve, “mostrificare”, invece, uccide. È il tragico “salto di qualità” incarnato dal recente attacco terroristico al museo ebraico di Washington, al quale è dedicata la prima pagina del numero di giugno di …

ROMA – «Un Giro d’Italia da protagonisti, con Israele sulla maglia»

«Che Gee-ro d’Italia», scandisce Sylvan Adams. Il patron della Israel Premier Tech non nasconde la soddisfazione per il risultato della sua squadra al Giro d’Italia che si concluderà nel pomeriggio con la “passerella” dell’ultima frazione romana (si passerà anche davanti …

MEDIO ORIENTE – Israele accetta piano Witkoff: sì a tregua

Israele ha accettato la nuova proposta di cessate il fuoco avanzata dagli Stati Unii. Il piano, elaborato con il coinvolgimento diretto del presidente Usa Donald Trump e del suo inviato speciale Steve Witkoff, prevede 60 giorni di tregua, il rilascio …

ONU – Tom Fletcher si scusa: sbagliati i numeri sui bambini a Gaza

Il 20 maggio scorso il responsabile degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite, Tom Fletcher, aveva sostenuto che 14mila bambini di Gaza sarebbero potuti morire «nelle prossime 48 ore» senza l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia. Sulla base di questa dichiarazione …

OSTAGGI – Shay Levinson, tra pallavolo e convivenza

Shay Levinson aveva 19 anni e la pallavolo era il suo mondo. Cresciuto a Giv’at Avni, in Galilea, in una famiglia dove lo sport era una seconda lingua, aveva seguito le orme della madre Shlomit, appassionata giocatrice, e del fratello …