Israele

LA RECENSIONE – Emanuele Calò: La percezione narrativa di Israele

«A questo proposito, dal momento che il nostro volume è pensato soprattutto per studenti e studentesse, è necessario riflettere brevemente sul significato del termine ‘sionismo’, troppe volte citato in maniera superficiale in contesti di dibattito geopolitico. Di fatto si tratta …

7 OTTOBRE – Il documentario per Oriya

«Mi sono guadagnato tutti i capelli bianchi che ho in testa. Mi hai messo alla prova nella scuola della vita. Non ricordo una sola volta in cui mi hai ascoltato. Ma vorrei che fossi qui ora» ricordava Eran Littman nel …

Quando non ci odiavano

Poche centinaia di persone nate in Iran, in gran parte a Mashad, città santa dell’Islam sciita, ma milanesi da almeno 45 anni. Sono gli ebrei persiani, una delle componenti non italiane della comunità ebraica. Afshin Kaboli è nato a Teheran …

DAL RIFUGIO – Renzo Ventura: Il “bonus Shoah” è finito

L’altra sera un aereo della EL AL mi ha “riportato a casa”, così come letteralmente comunicato dal pilota all’inizio del volo.
Non nego che l’annuncio, così come formulato, abbia provocato un certo effetto e un forte applauso dei passeggeri. Era …

OSTAGGI – Aryeh Zalmanovich, tra i fondatori di Nir Oz

Cresciuto a Haifa nel segno del sionismo socialista dell’Hashomer HaAtzair, Aryeh Zalmanovich a vent’anni non ancora compiuti decise di trasferirsi a Nir Oz. Era il 1957 e il kibbutz aveva solamente due anni di vita. Aryeh ne divenne progressivamente una …