Israele

L’INCONTRO – Yonathan Bassi: L’etica è sempre relativa

Sono passati vent’anni da quando il governo di Gerusalemme applicò l’evacuazione della popolazione residente negli insediamenti israeliani a Gaza. Vent’anni e molte guerre dopo, mentre su Gaza si riaccende l’attenzione internazionale dopo la fine della tregua, il progetto “Hitnatkut” con …

ANTISEMITISMO – La Conferenza a Gerusalemme tra rinunce e conferme

Una nuova defezione si è aggiunta alla lista di ospiti che non parteciperanno alla Conferenza internazionale sulla lotta all’antisemitismo a Gerusalemme, promossa dal ministero israeliano della Diaspora. Dopo il rabbino capo di Gran Bretagna, Ephraim Mirvis, il presidente dello European …

ISRAELE – La fine della tregua

Cellule terroristiche, siti di lancio, armi e altre infrastrutture militari utilizzate da Hamas e Jihad islamica per pianificare e compiere attacchi contro Israele. Sono alcuni dei bersagli colpiti in queste ore dall’esercito israeliano, dopo la ripresa nella notte dei combattimenti …

INCONTRI – Etica in tempo di guerra, voci a confronto

Viene prima la vittoria contro Hamas o la liberazione degli ostaggi?
L’interrogativo attraversa la società israeliana da mesi e si è riaffacciato con forza in queste ore con la fine della tregua a Gaza. «È il dilemma etico forse più …

GIOVANI – Esplorare Israele con il Taglit

Dal 4 al 10 agosto 2024, torna il Taglit-Birthright Israel, il programma che offre ai giovani ebrei tra i 18 e i 26 anni la possibilità di visitare Israele. Il viaggio permette di conoscere da vicino la storia, la cultura …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Supplementi senza amore

Un articolo di Lorenzo Cremonesi su La Lettura del Corriere del 16 marzo 2025, recensisce il libro di Daniel Bar-Tal La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo palestinese, tradotto da Manuela Borraccino e pubblicato da Franco Angeli, dove …