Israele

OSTAGGI – Ilan Weiss, colonna di Be’eri

Ilan Weiss, 56 anni, si era unito al kibbutz Be’eri nel 1992. Era il primo “bambach” – giovane esterno che svolge un anno di lavoro nel kibbutz dopo il servizio militare – e si era subito innamorato della vita comunitaria. …

APPUNTAMENTI – A Torino si parla del nuovo ordine mediorientale

L’associazione Italia-Israele di Torino ha organizzato per giovedì 3 luglio alle 18 l’incontro “Nuovo ordine in Medio Oriente. Real(ity) Politik”. All’iniziativa, in programma nella sede della Fondazione Camis De Fonseca, interverranno il direttore del quotidiano La Stampa, Andrea Malaguti, gli …

OSTAGGI – Idan Shtivi e l’impegno per l’ambiente

L’appartamento di Ein HaYam, quartiere di Haifa con l’affaccio sul mare, era pronto per accogliere Idan Shtivi e la compagna Stav Levi. Il 9 ottobre 2023 i due avrebbero dovuto firmare insieme il contratto di affitto ed entrare nella loro …

ROMA – L’evento del Riformista: Noi, dalla parte di Israele

A inizio giugno Il Riformista ha lanciato un appello a difesa delle ragioni di Israele, raccogliendo migliaia di adesioni. Partendo dall’appello, il quotidiano diretto da Claudio Velardi ha organizzato lunedì sera a Roma un evento “Dalla parte di Israele” in …

MEDIO ORIENTE – Israele-Siria, intesa possibile ma senza pace

Non sarà pace, e nemmeno normalizzazione, ma qualcosa si muove tra Gerusalemme e Damasco con l’intensificarsi del dialogo, attraverso canali riservati, tra i due storici nemici. Sul tavolo non c’è un trattato né tantomeno l’apertura di ambasciate. «Chi immagina di …

OSTAGGI – Yossi Sharabi, tra religione e sport estremi

Yossi Sharabi, 53 anni, era tra i fondatori della piccola sinagoga del kibbutz Be’eri. Nella comunità al confine con Gaza era arrivato poco più che ventenne, per seguire il fratello minore Eli. Cresciuti insieme a Tel Aviv, con appena due …

OSTAGGI – Lior Rudaeff, nonno appassionato di ciclismo e musica rock

Lior Rudaeff, 61 anni, era conosciuto affettuosamente come “Nonno Lior’chick” dai suoi nipoti. Nato in Argentina, era arrivato in Israele nel 1969, all’età di sette anni, con la sua famiglia. Cresciuto nel kibbutz Nir Yitzhak, al confine con Gaza, ne …

LA LETTERA – Paolo Pozzi: Perché vi piace chi odia Israele?

Ebreo, Italo-Israeliano, convito sionista (ovvero convinto che anche noi Ebrei abbiamo diritto a uno stato nazionale) assisto tra lo sbigottito e l’allibito alla deriva di questi oltre 600 giorni di guerra, scatenati da una massa di tagliagole il 7 ottobre …