Italia

Chi era Cesare Lombroso

Tutto si è svolto senza contestazioni il 5 maggio, a Palazzo Nuovo di Torino. Salvo che la sede universitaria delle facoltà letterarie al pomeriggio è vuota di studenti. All’ingresso un cartello ammonisce chi getta coriandoli ed effettua schiamazzi prolungati. Qua …

INTERNET – YouTube blocca il canale di Setteottobre, l’appello

Il video mostrava le condizioni disumane in cui si trovano due ostaggi israeliani prigionieri a Gaza. «Immagini diffuse su tutti i media, ma YouTube ha deciso di censurare noi, chiudendo il nostro canale», denuncia Stefano Parisi, presidente dell’associazione Setteottobre.
La …

APPUNTAMENTI – Al via ciclo di incontri con scrittori israeliani

Prenderà il via martedì 12 agosto alle 18, con ospite Zeruya Shalev, il primo di quattro incontri con scrittori israeliani via zoom organizzato dall’associazione culturale Nodedim.
Shalev è una delle più importanti intellettuali israeliane, tradotta in 27 lingue (tra cui …

LIVORNO – Studiare insieme, seguendo l’esempio dei Maestri

Per vedere con i nostri occhi il rinnovamento, non basterebbe ripetere due volte il penultimo versetto delle Lamentazioni. Certamente non siamo in grado di rinnovare i tempi delle gloriose sette Yeshivot di Livorno, ma abbiamo ritenuto almeno di riprendere l’esempio …

TU BEAV – Una festa antica, seconda solo a Kippur

«Nachamù nachamù e dell’estate non ce n’è più». È un proverbio che, nelle sue varianti dialettali, gli ebrei italiani conoscono molto bene.
“Nachamù nachamù” (“Consolate consolate” il mio popolo) sono le prime parole della haftarà, il brano profetico – questo …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di agosto

Il numero di Pagine Ebraiche di agosto in distribuzione in questi giorni apre con un doppio sguardo su Israele. Il primo contributo, firmato dall’imprenditore italo-israeliano Roberto Della Rocca, fa il punto sulla situazione interna al paese. Il secondo, del politologo …

EDITORIALE – Dal Rettore gli studenti aspettano garanzie, non «ripercussioni»

È confuso e anche un po’ minaccioso il messaggio consegnato dal chiarissimo rettore dell’Università di Pisa, professor Riccardo Zucchi, al quotidiano La Nazione – QN in un’intervista apparsa oggi sulla presa di posizione dell’ateneo pisano in ordine al conflitto mediorientale. …