Italia

TERAMO – Umberto Adamoli, il podestà “Giusto”

Salvò la vita ad alcune decine di ebrei rifugiati a Teramo nel periodo della persecuzione nazifascista. Per questa ragione l’allora podestà della città abruzzese Umberto Adamoli è stato insignito del titolo di “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem, il …

VERCELLI – Giorno della Memoria, le autorità in sinagoga

Di fronte all’antisemitismo in crescita non si può restare in silenzio. Rossella Bottini Treves, presidente della Comunità ebraica di Vercelli, se l’è sentito dire più volte in questi giorni nel suo territorio di riferimento che, oltre a Vercelli, comprende le …

TORINO – Dario Disegni ricorda Furio Colombo, anima del Giorno della Memoria

In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, Dario Disegni, presidente della Comunità ebraica di Torino, ha lanciato un appello per riscoprire il significato profondo del Giorno della Memoria, ricordandone il promotore: il giornalista e intellettuale Furio Colombo, scomparso a …

ROMA – La commemorazione nella sede Ue
Fadlun: Memoria è stata tradita

Nel Giorno della Memoria si è parlato di Shoah e ricordo consapevole anche nelle stanze dell’ufficio italiano del Parlamento europeo a Roma. Sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e studiosi, e sono stati fatti molti riferimenti alle criticità del presente.
«Il …

BOLOGNA – Alla Cineteca il cinema di Piperno e Faccini per la Memoria

Oltre 2000 tra film e documentari compongono l’eredità artistica di Marina Piperno e Luigi Faccini. Molti parlano di Memoria. È il caso del cortometraggio 16 ottobre 1943 prodotto da Piperno agli albori della sua carriera sulla base dell’omonimo libro di …

POMEZIA – Sulle ali della Memoria, i ragazzi ricordano

Sei mattonelle, decorate con il simbolo della colomba e della Stella di Davide, compongono il monumento “Le ali della Memoria” realizzato a Pomezia (RM) dagli studenti della scuola media Marone. L’installazione è stata inaugurata al parco delle rimembranze locale, dove …