Italia

TU BEAV – Una festa antica, seconda solo a Kippur

«Nachamù nachamù e dell’estate non ce n’è più». È un proverbio che, nelle sue varianti dialettali, gli ebrei italiani conoscono molto bene.
“Nachamù nachamù” (“Consolate consolate” il mio popolo) sono le prime parole della haftarà, il brano profetico – questo …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di agosto

Il numero di Pagine Ebraiche di agosto in distribuzione in questi giorni apre con un doppio sguardo su Israele. Il primo contributo, firmato dall’imprenditore italo-israeliano Roberto Della Rocca, fa il punto sulla situazione interna al paese. Il secondo, del politologo …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …

LA LETTERA APERTA – Da Elisa Bassan «a chi ne scrive troppe»

Caro ebreo/a di sinistra italiano progressista,
lo so, lo sappiamo tutti, che sei stato varie volte in Israele, che sei laureato, che leggi tanto e che ti consideri a tal punto erudito da autodefinirti “intellettuale”.
Non voglio scomodare considerazioni e …

TISHA BEAV – Il kaddish al cimitero americano di Nettuno

Anche quest’anno, nel giorno di Tishà beAv – digiuno tra i più solenni del calendario ebraico, in cui si commemora la distruzione dei Templi di Gerusalemme – un gruppo di ebrei romani, dopo la tefillà di Minchà al Tempio di …

CONTROCORRENTE – Yasha Reibman: Eroe chi resiste

Un gruppo di ebrei italiani – tra i quali Anna Foa, Helena Janeczek, Gad Lerner, Simon Levis Sullam – ha firmato un appello per chiedere alla comunità internazionale «l’immediato riconoscimento dello Stato Palestinese», nel farlo condannano anche i «sistematici crimini …