Italia

PESACH – L’Haggadah «Esci e studia» degli studenti romani

«Esci e studia». È l’esortazione impressa sulla prima pagina di un’Haggadah dal sapore speciale, realizzata dagli studenti della classe 2AS del liceo ebraico Renzo Levi di Roma sotto la guida del loro insegnante Eitan Della Rocca.
L’Haggadah è il testo …

BARLETTA – Lotoro presenta la cittadella al ministro della Cultura

Dovrebbe aprirsi entro la fine dell’anno il cantiere per la realizzazione della cittadella della musica concentrazionaria di Barletta, voluta dal pianista Francesco Lotoro per condividere i frutti della sua ultradecennale ricerca per salvare dall’oblio migliaia di manoscritti, documenti e oggetti …

ANTISEMITISMO – Ambasciata israeliana contro arcivescovo: Diffonde odio

Può un uomo di Chiesa diffondere stereotipi antisemiti attraverso una «retorica velenosa, che alimenta l’odio ed è moralmente corrotta»?
Evidentemente no, ma è proprio ciò che l’ambasciata israeliana presso la Santa Sede imputa in un tweet a monsignor Franco Moscone, …

APPUNTAMENTI – 16 ottobre, parlano i testimoni

Emanuele Di Porto, Gabriele Sonnino, Mario Mieli e Vittorio Polacco erano tutti e quattro bambini quando, il 16 ottobre del 1943, scamparono al rastrellamento nazifascista degli ebrei romani. Bambini ieri e testimoni oggi, per non dimenticare quel “sabato nero” e …

VERONA – Memorie di Comunità: le nostre storie, il nostro futuro

Domenica scorsa, nella sinagoga di Verona, si è svolta la cerimonia di consegna del primo volume di Memoria di Comunità. Si tratta di una pubblicazione della Comunità ebraica locale, con il patrocinio dell’Adei Wizo, dell’associazione Figli della Shoah e del …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Conte si è dimenticato la definizione dell’IHRA?

Giuseppe Conte, dopo alcune affermazioni (Stiamo assistendo a un sistematico sterminio, piaga che rimarrà nella coscienza collettiva di Israele. È chiaro che è un governo criminale, ecc.) si produce in questa esortazione: «Amici ebrei dovete assolutamente dissociarvi, perché il silenzio …

ROMA – I 100 anni del maestro Aldo Spizzichino

Sabato mattina mi sono recato al Tempio Maggiore. Al termine della funzione e dell’omelia del rabbino capo abbiamo festeggiato il maestro Aldo Spizzichino, già direttore del coro della sinagoga per 22 anni, che ha raggiunto il secolo di vita. Dopo …