Italia

ROMA – Sit in per gli ostaggi nel quartiere ebraico

«Quarantotto ostaggi sono prigionieri da due anni, nell’indifferenza del mondo. Uomini rinchiusi nei tunnel, incatenati alle caviglie, ridotti a scheletri, costretti a scavarsi la fossa con una pala, a dividere una scatoletta di fagioli per sopravvivere».
Benedetto Sacerdoti, il portavoce …

LA NOTA – Alberto Heimler: I miei genitori avevano ragione

Finalmente si intravede una speranza di pacificazione tra Israele e Gaza. Anzi è più che una speranza. Essa nasce da un’iniziativa degli Stati Uniti e non dagli scioperi, dalle urla, dagli slogan, dagli auspici che Israele cessi la guerra, dall’interruzione …

EDITORIALE – Fine di una guerra, inizio di una battaglia

È un sentimento complesso: la speranza, da una parte, che la guerra possa finire presto, gli ostaggi tornare all’abbraccio e alle lacrime dei loro cari; la paura, dall’altra, per il futuro degli ebrei della Diaspora. Tanto l’attentato terroristico contro la …

GIUSTIZIA – Teshuvah è riparazione

In Italia la giustizia riparativa è entrata nell’ordinamento nel 2022 con la riforma Cartabia: l’idea è quella di introdurre un nuovo paradigma riparativo che metta l’accento sulla guarigione delle ferite emotive e sulla riconciliazione sottolineando i limiti di quello solamente …

DAFDAF 161 – Io e l’altro

Il numero di ottobre del giornale ebraico dei bambini, il 161, continua a dedicare spazio e attenzioni a quello che sarà il fil rouge del 5786: come possiamo dare corpo e sostanza all’idea del tiqqun ‘olam (תיקון עולם‎)? Cosa significa “riparare …

UNIVERSITÀ – Odio in classe e nel campus, la condanna Ugei

«È il fanatismo politico che si trasforma in odio antisemita, fino alla violenza». Un servizio del programma televisivo Quarta Repubblica ha raccontato lunedì sera come l’odio propagato da alcuni militanti propal abbia fatto breccia dentro le aule e nel campus …