Italia

FIRENZE – Secondo mandato per Enrico Fink, presidente-artista

Secondo mandato alla guida della Comunità ebraica di Firenze per Enrico Fink, musicista classe 1969, presidente dal 2020.
La conferma è arrivata in occasione della riunione del nuovo Consiglio uscito dalle recenti elezioni comunitarie. Nella consultazione Fink è arrivato al …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 19 giugno 2024

C’è l’ombra dell’antisemitismo sullo stupro di una dodicenne francese a Parigi. Tre ragazzini suoi coetanei sono agli arresti con l’accusa di averla violentata. Uno di loro «è il suo ex fidanzatino, che avrebbe voluto punirla perché lei gli aveva nascosto …

MEDIO ORIENTE – Tajani: Sì a Palestina ma a oggi progetto è incompleto

Il governo italiano «sostiene e lavora al cessate il fuoco» per Gaza e la «creazione di uno Stato palestinese» che riconosca Israele e da cui sia escluso il gruppo terroristico di Hamas. Per questo è favorevole «al rafforzamento dell’Autorità nazionale …

TRADIZIONI – Perché addobbiamo il Tempio di Firenze a Shavuot   

La ricorrenza di Shavuot, Pentecoste, è una delle tre festività bibliche di pellegrinaggio al Tempio. È la festa delle primizie e il giorno in cui si celebra anche il ricevimento delle Tavole della Legge sul Monte Sinai.
Per l’occasione si …

TORINO – Il mondo dopo il 7 ottobre: un incontro dell’Asset

Nella raccolta di saggi Come tutto è cambiato dopo il sette ottobre (ed. Sopher), curata dal docente universitario Francesco Lucrezi, vari autori spiegano come il massacro ordito da Hamas abbia rappresentato uno spartiacque in quasi ogni aspetto della società.
Tra gli ambiti e concetti rideclinati alla luce del 7 ottobre ci sono antisemitismo, democrazia, dialogo ebraico-cristiano, dignità, ebraismo, etica, fede e giustizia. Ma il focus è anche su memoria della Shoah, pace e guerra, psicologia, rapporto tra Israele e diaspora, senso delle Scritture.

TRIESTE – Erev Layla, musica per la speranza

Il Festival di musica e cultura ebraica Erev/Layla è ormai un appuntamento fisso dell'estate triestina. Quattro concerti sono in programma anche quest'anno sulla terrazza del Museo ebraico, intorno al tema "Nuove tracce verso Gerusalemme". Il festival prenderà il via stasera alle 21 con un'esibizione degli Shira Utfila, ensemble multietnico e multiconfessionale fondato nel 2000 «che trae ispirazione dalla diversità e dalla ricchezza delle tradizioni musicali giudeo-spagnola, turco-ottomana, araba e balcanica», come spiega il fondatore e direttore artistico del festival Davide Casali. Il concerto rappresenta l'inizio di una collaborazione con la Comunità ebraica di Belgrado «che amplia l'orizzonte del nostro sguardo», in una fase «in cui vogliamo essere ambasciatori di speranza attraverso la musica, senza nasconderci».

FIRENZE – Dal 20 giugno musica e incontri per la pace al Balagan Café

Ruoterà attorno alla ferita del 7 ottobre la dodicesima edizione del Balagan Café, il festival estivo a cura della Comunità ebraica di Firenze al via giovedì 20 giugno con l’incontro “Dove comincia la pace”. Un tema, quello della pace, filo …