Italia

MODENA – I sacerdoti che salvarono e il dovere di ringraziare

Il progetto “Bene, gratitudine, memoria” nasce dall’amicizia tra la professoressa Enrica Talà e don Luca Bandiera. Si propone di presentare alcuni ecclesiastici coinvolti nelle azioni di salvataggio a favore degli ebrei italiani e stranieri durante gli anni della persecuzione e …

GENOVA – A Jonathan Safran Foer il Premio Primo Levi 2025

Va quest’anno allo scrittore e saggista statunitense Jonathan Safran Foer il Premio Internazionale Primo Levi, istituito nel 1992 dal Centro Culturale Primo Levi di Genova. Il Centro è stato fondato nel 1990 da Piero Dello Strologo – figura di spicco …

PAPA – Leone XIV e mondo ebraico: attese, speranze e molte incognite

Ricucire le fratture nel dialogo interreligioso e nelle relazioni con Israele, rilanciando l’impegno condiviso nella lotta all’antisemitismo. Sono questi i temi su cui il mondo ebraico guarda con particolare attenzione al nuovo papa, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, …

STORIA – Roberto Jona: il Giubileo e l’equità sociale

In questi giorni si sente parlare del Giubileo proclamato da Papa Francesco: l’istituzione dello yovel è antica e ha preceduto l’Era Volgare. Per comprenderne il significato occorre andare alle origini: l’insediamento degli Ebrei nella Terra di Israele. Arrivati nella Terra …

PAPA LEONE XIV – Gli auguri degli ebrei italiani

Il mondo ebraico italiano ha salutato l’elezione, la sera dell’8 maggio, del cardinale statunitense Robert Francis Prevost a pontefice romano con il nome di Leone XIV.

«Le Comunità ebraiche italiane inviano al Cardinale Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, le …

MILANO – Premio Adei, 25 anni per la cultura ebraica

Un quarto di secolo e più di 4.000 studenti coinvolti. Il Premio letterario Adelina Della Pergola, nato nel 2000 su iniziativa dell’Adei Wizo, l’associazione delle donne ebree d’Italia, ha celebrato ieri alla sinagoga Centrale di Milano i suoi 25 anni. …