Italia

BASKET – Olympia vince su Maccabi «in una bella serata di sport»

«È stata una bella serata di sport. Non ci sono stati cori contro il Maccabi Tel Aviv e noi abbiamo portato diverse bandiere israeliane». Lo racconta Milo Hasbani, vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Insieme al consiglio della Comunità ebraica …

PISA – Nessiah racconta l’eredità di Kafka a 100 anni dalla morte

Saranno “le visioni surreali di un profeta del nostro tempo” ad animare la 28esima edizione del festival Nessiah (24 novembre-21 dicembre) al via a Pisa. Il profeta è Franz Kafka, che moriva cento anni fa piagato dalla tubercolosi. Presentazioni, concerti …

ROMA – Fadlun: grazie a Comune nuovo inizio per liceo ebraico

Nel periodo delle leggi razziste, l’ex convento in via di Sant’Ambrogio a Roma ospitò alcune sezione per i bambini ebrei espulsi dalle scuole pubbliche. In un prossimo futuro l’edificio tornerà a svolgere la funzione di scuola, ospitando le 15 classi …

ROMA – Una mostra racconta i 100 anni della scuola Polacco

È un secolo denso di sfide, di dolori e gioie, quello attraversato dalla scuola elementare ebraica Vittorio Polacco di Roma. Aprì i battenti il 27 ottobre 1924, in Lungotevere Sanzio. Dagli anni Duemila la sua sede è dall’altra parte del …

MILANO – Dai Catecumeni ai fratelli Bibas: i bambini rubati

Ad aprire e chiudere il convegno milanese «Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in età moderna e contemporanea» è stato un comune appello a non dimenticare due bambini israeliani, Ariel e Kfir Bibas. «Se parliamo di infanzia rapita, non possiamo …

APPUNTAMENTI – Ultime dal ‘900

Prenderà il via nel pomeriggio alle 18.30 un ciclo di incontri online su Zoom organizzati dal Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara dal titolo "Ultime dal '900", sul mondo dell'informazione e della comunicazione nel XX secolo. Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Gli ospiti del primo incontro saranno Gabriele Rigano, che tratterà il tema "La stampa ebraica italiana dall'Unità a oggi", ed Emanuele Ascarelli e Piera di Segni, già autori di Sorgente di vita, che racconteranno la storia della rubrica televisiva in onda sulla Rai a cura dell'Ucei. All'incontro interverrà anche il direttore del Meis Amedeo Spagnoletto.

A TAVOLA – Dal balcone alla barca, il nuovo format di Chef Bondì

È giovane ma affermato, già noto al pubblico ma pronto a lanciarsi in nuove imprese che lo (ri)porteranno in onda come anche fra le onde. Pagine Ebraiche ha intervistato Ruben Bondì, romano classe 1994 meglio noto come Chef Bondì. C’è …

MILANO – Cenati: “Un onore l’Ambrogino d’oro”

Per 13 anni Roberto Cenati ha guidato l’Anpi provinciale di Milano. Un impegno apprezzato dalla città che lo ha ripagato con il riconoscimento più importante: l’Ambrogino d’Oro. «Sono molto felice», commenta Cenati a Pagine Ebraiche all’indomani della decisione della Commissione …

ROMA – Senatori ebrei, 44 storie da ricordare

Dal Risorgimento alle leggi razziste, 44 senatori ebrei si distinsero nella vita istituzionale del paese dalle stanze di Palazzo Madama. Il volume Senatori ebrei nel Regno d’Italia (ed. Giuntina), nato da un comune intento del Senato e dell’Ucei, ne racconta …