Italia

ROMA – Ex ostaggi chiedono «Bring them home now»

La 39enne Adi Shoham è stata rapita insieme ai suoi figli Naveh e Yahel, di 9 e 4 anni, alla madre Shoshan (68), alla zia Sharon (52), alla cugina Noam (12). Dopo 50 giorni di prigionia a Gaza, sono state …

LA STORIA – Da Gaza a Roma, storia di un abbraccio

Tamar Herzig è una storica israeliana specializzata in storia del Rinascimento, da oltre un anno impegnata nella denuncia dei silenzi di parte del femminismo anche italiano sugli orrori del 7 ottobre. La sua impressione è che sugli stupri di donne …

ITALIA-ISRAELE – La Federazione riunita a Roma per il 35esimo Congresso

Domenica prossima la Federazione delle Associazioni Italia-Israele si ritroverà a Roma, per il suo 35esimo Congresso Nazionale. Molti i temi in discussione. Tra gli altri l'antisionismo diffuso nelle università italiane, la sfida di fare informazione su Israele dopo il 7 ottobre e il documento dell'High Level Military Group, inviato alla Corte Penale Internazionale, dal quale risulta che l'operato dell'esercito israeliano è conforme agli standard richiesti in situazioni di guerra.

ROMA – Il Novecento ebraico nel catalogo del Meis

La mostra Ebrei nel Novecento italiano, inaugurata a fine marzo al Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, racconta cento anni di storia italiana. Un secolo «ricco di splendori, ma anche segnato da tragedie e miserie», come si evince nel percorso espositivo a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano.

DIALOGO/1 – Dalla Torah a oggi, storia del Giubileo

La prossima edizione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei sarà incentrata sul Giubileo. «Una bella opportunità per ripartire dalla speranza», sottolinea la Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della Cei nel richiamare …

NAPOLI – Sicilia ebraica tra passato e presente

Gli ebrei furono espulsi dalla Sicilia nel gennaio del 1493 e per secoli l’oblio è calato su quella gloriosa comunità, custode di grandi storie e tradizioni. Ma la storia non è finita con quella drammatica cesura determinata dai reali di …

MILANO – Democrazie e conflitti, Bookcity sbarca al Memoriale

Nel 2009 alla Buchmesse di Francoforte il germanista e scrittore Claudio Magris avvertiva il pubblico che l’idea di vivere senza guerra era «un’illusione». Anche perché la guerra assume «tanti volti, si insinua e si mimetizza nelle più diverse manifestazioni». Parole …

BENI CULTURALI EBRAICI – Un corso per formare professionisti

MiDorLeDor Italia è un programma di formazione e sviluppo professionale «dedicato alla conoscenza, all’approfondimento e alla trasmissione del patrimonio culturale e turistico ebraico principalmente del Sud Italia» promosso dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei). Si compone di otto …

ROMA – In piazza contro l’antisemitismo: «Europa, svegliati!»

«Aprite gli occhi e fidatevi di quello che abbiamo visto e conosciamo. Aprite gli occhi e svegliatevi, perché questo dormire oggi vuol dire domani l’Iran dentro l’Italia». È il messaggio che la presidente Ucei Noemi Di Segni ha affidato all’opinione …