Italia

ANNIVERSARI – I 104 anni di Aldo Liscia

«Ho avuto una vita talmente intensa che neanche mi sono reso conto di essere arrivato a cent’anni», raccontava Aldo Liscia in occasione dei festeggiamenti per il suo secolo di vita, a Torino. Era il gennaio del 2021. Giovedì Liscia ha …

FIRENZE – Il Pegaso d’oro alle sorelle Bucci

Il Pegaso d’oro è la più importante onorificenza toscana. A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz-Birkenau, il presidente della Regione Eugenio Giani ha consegnato il riconoscimento nelle mani di Andra e Tatiana Bucci, che bambine sopravvissero alla deportazione in campo …

ROMA – La musica e le “rughe” della Memoria all’Auditorium

Giovedì sera le melodie di musicisti ebrei perseguitati durante il fascismo e il nazismo hanno avvolto la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il concerto “E ora musica” è stato organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per celebrare …

EUROPA – Aepj: “Il popolo del libro” tema della Gece 2025

Compie vent’anni l’Associazione europea per la conservazione e la promozione del patrimonio e della cultura ebraica europea. L’Aepj è promotrice a livello europeo della Giornata della Cultura Ebraica e di numerose iniziative dedicate alla valorizzazione degli oltre duemila anni di …

LIBRI – La storia del Ghetto di Calimani, da Venezia a Tokyo

La Storia del ghetto di Venezia di Riccardo Calimani è una pietra miliare negli studi sul primo ghetto d’Europa, istituito dalle autorità della Serenissima nel 1516 con il convincimento che «Li Giudei debbano tutti abitar unidi in la Corte de …

CASALE – La scomparsa di Roberto Gabei, una vita per la cultura ebraica

È scomparso all’età di 89 anni Roberto Gabei, notaio e collezionista d’arte, da 10 anni presidente della Fondazione Casale Ebraica ETS. Sotto la sua presidenza, ricorda la Comunità ebraica in una nota, la Fondazione ha promosso mostre sulle chanukkiot artistiche …

ROMA – Una mostra racconta la “non liberazione” dei lager nazisti

Nel pomeriggio, nella sede della Fondazione Museo della Shoah di Roma, sarà inaugurata la mostra “La fine dei lager nazisti”.
L’allestimento a cura di Marcello Pezzetti porterà l’attenzione sullo stato di 13 campi di sterminio con relativi sottocampi, tra 1944 …

ROMA – Memorie di famiglia e canti degli ebrei d’Europa

Se nel 2024 il tema era stato “l’ora della scelta”, con l’intento di tracciare storie di giusti e ingiusti, solidali e indifferenti nei mesi più bui della persecuzione nazifascista in Italia, adesso il focus sarà sul “dopoguerra”. Su quando cioè, …

MEMORIA – Dal libro al film, la storia di Giulia Spizzichino

Devo raccontare ciò che è stato, non può cadere tutto nell’oblio».
È stato questo impegno a spingere Giulia Spizzichino (1926-2016) verso la Memoria attiva. Per anni una delle più determinate voci di Memoria a Roma ha spiegato nelle scuole come …

FIRENZE – Pietre d’inciampo, il ricordo di Fiammetta e Bruno Moscato

Fiammetta Moscato non compare negli elenchi del censimento degli ebrei italiani realizzato dal regime fascista nell’estate del 1938, preludio alla successiva promulgazione delle leggi razziste. Forse perché considerata “mista”, ipotizza la storica Marta Baiardi. Alcuni anni dopo in ogni caso …