Italia

MEMORIA – Un monumento in ricordo di Franco Cesana

Franco Cesana era ancora un bambino quando cadde in combattimento per liberare l’Italia dal nazifascismo. Il 14 settembre del 1944 la sua giovanissima vita fu spezzata in località Picciniera di Gombola, nel modenese. Sei giorni dopo avrebbe compiuto 13 anni. …

STORIA – A 100 anni dall’altro Congresso di Livorno

«Si è commemorato a Livorno il Convegno del 1924», titola la Rassegna Mensile di Israel del gennaio 1975: sono 13 le pagine dedicate al congresso sionistico che si tenne l’anno prima, a cinquant’anni dal celebre e importante congresso che ebbe …

IL RICORDO – Isidoro Khan, il rav del dialogo

Il 3 novembre ricorre, in data ebraica, 20 anni dalla scomparsa terrena di Rav Isidoro Kahn.
Lo ricordo orda una breve biografia scritta da suo nipote, Giacomo Kahn, per il Benè Berith di Livorno intitolato a suo zio.
“Nato a …

FIRENZE – Limmud Italia, al via la nona edizione

«Limmud non si presta a legittimare o delegittimare le varie posizioni religiose o politiche presenti nel mondo ebraico. Chiunque venga a Limmud con questo intento, rimarrà deluso».
Punta come tradizione a realizzare “dibattiti costruttivi” la nona edizione del Limmud Italia …

ROMA – Una vita per memoria e scienza, addio a Viviana Kasam

È scomparsa a Roma Viviana Kasam, giornalista, divulgatrice scientifica, fondatrice con Rita Levi-Montalcini dell’associazione no-profit Brain Circle Italia e ideatrice di numerosi progetti dedicati alla Shoah. Per anni Kasam ha collaborato con la redazione di Pagine Ebraiche, riflettendo su temi …

TRIESTE – La nuova fase della libreria Saba
Salonichio: Comunità ebraica protagonista

A Trieste ove son tristezze molte, e bellezze di cielo e di contrada, c'è un'erta che si chiama Via del Monte. Incomincia con una sinagoga». Umberto Saba scrisse questi celebri versi in gioventù, tra il 1910 e il 1912. Alcuni anni dopo, non lontano dalla "sua" via del Monte, il poeta avrebbe rilevato da Giuseppe Mayländer l'antica Libreria Antica e Moderna. Futuro «antro oscuro» e suo rifugio fino alla morte, nel 1957. Entro la fine dell'anno quella che ha poi preso il nome di Libreria Antiquaria Umberto Saba riaprirà al pubblico dopo un periodo di sospensione dell'attività in cui è stata oggetto di un meticoloso restauro sotto il coordinamento della Comunità ebraica triestina, proprietaria delle mura e promotrice di una raccolta fondi cui hanno aderito sponsor pubblici e privati.

PITIGLIANO – L’ambasciatore di Israele a casa di Elena Servi

Leader religiosi, diplomatici e intellettuali hanno preso parte a Pitigliano (GR), nota anche come la “Piccola Gerusalemme”, al convegno Le Porte del Mediterraneo. Pellegrinaggi di popoli promosso dalla diocesi locale e con un’attenzione speciale rivolta al Medio Oriente. Con l’occasione …

TRIESTE – Libreria Antiquaria Saba, si riparte

Riaprirà presto al pubblico la libreria antiquaria Umberto Saba di Trieste, «l’antro oscuro» acquistato dal poeta nel 1919. Qui Saba produsse una parte significativa della sua poetica e trovò rifugio anche psichico «al riparo degli altoparlanti» della propaganda fascista martellante. …