Italia

ROMA – I 100 anni del maestro Aldo Spizzichino

Sabato mattina mi sono recato al Tempio Maggiore. Al termine della funzione e dell’omelia del rabbino capo abbiamo festeggiato il maestro Aldo Spizzichino, già direttore del coro della sinagoga per 22 anni, che ha raggiunto il secolo di vita. Dopo …

DEMOCRAZIA – Noemi Di Segni (UCEI): Le minoranze vanno tutelate, non isolate

Si chiude un’altra settimana nella quale l’archivio delle citazioni da memorizzare si è alimentato di ulteriori strumentalizzazioni. Alcune non ci sorprendono, alcune possono qualificarsi anche come reato, altre sono gravi per il solo fatto di essere state pronunciate da chi …

PESACH – Rabbinato diffonde lista prodotti autorizzati

L’Assemblea Rabbinica Italiana (Ari) ha diffuso la lista dei prodotti autorizzati per la prossima festa di Pesach, la Pasqua ebraica, che avrà inizio quest’anno la sera di sabato 12 aprile. Una circostanza particolare, come particolari sono alcune norme da rispettare …

TORINO – Shabbaton con 130 ragazzi da tutta Europa

Lo scorso weekend Torino ha ospitato uno shabbaton atteso da cinque anni: più di 130 studenti e giovani professionisti provenienti da oltre 22 paesi si sono riuniti per scoprire e ammirare la città e la sua antica tradizione ebraica. A …

FIRENZE – In corso il restauro delle porte dell’Aron

Fu il maestro intagliatore Ferdinando Romanelli a imbellire a fine Ottocento l’armadio sacro della sinagoga di Firenze. Capitale d’Italia fino a pochi anni prima, la città del giglio era la sede di una scuola prestigiosa di quest’arte e Romanelli in …

CALCIO – Italia e Israele ancora di fronte, come nel 2024

Le strade calcistiche di Italia e Israele si sono incrociate l’ultima volta lo scorso anno, in Nations League. Nel primo incontro in campo neutro, nella gara “casalinga” d’Israele disputata il 6 settembre a Budapest, gli azzurri vinsero per 2 a …

ROMA – Mitteleuropa ebraica tra storie, mito e nuove prospettive

Cosmopolitismo e piccole patrie. Mancanze di frontiere fisiche da una parte, difesa di frontiere culturali dall’altra. Sono alcune delle «fertili contraddizioni», così le definisce Laura Quercioli, docente di Letteratura polacca all’Università di Genova, su cui si fondava la Mitteleuropa.
“Il …

ROMA – Commemorato eccidio Fosse Ardeatine

La lettura uno a uno dei nomi dei 335 assassinati ha scandito anche quest’anno la cerimonia in ricordo delle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Celebrata alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, che in apertura ha deposto una corona …

TORINO – La storia di Yael, liutaia israeliana

«Mio nonno era falegname, abitava in un kibbutz nel nord di Israele, a nel suo laboratorio aggiustava di tutto, per tutti. Quando mi portava lì, da piccola, per me era un sogno: entrare in quel posto con l’odore degli attrezzi, …

LIBRI – I giovani delle comunità e l’identità ebraica

La prima indagine si intitolava Cittadini del mondo, un po’ preoccupati (Giuntina) ed esplorava, su iniziativa dell’Associazione Hans Jonas e a cura di Saul Meghnagi, le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, il rapporto con la comunità …