Italia

MEMORIA – Torino, le Carceri Nuove e il segno della deportazione

Chi da oggi passa davanti alle Carceri Nuove di Torino si imbatterà in una scritta semplice, ma impossibile da ignorare. Dipinta sull’asfalto, proprio davanti all’ingresso dell’ex carcere, recita:
«Tra il settembre 1943 e il marzo 1945 oltre mille persone, uomini, …

CICLISMO – Israele al Giro, c’è anche un italiano

L’Israel Premier Tech ha comunicato la composizione dell’organico in lizza nell’edizione numero 108 del Giro d’Italia, al via nel fine settimana dall’Albania. Tra gli otto scelti c’è anche un italiano, il veneto Marco Frigo, fresco vincitore di una tappa al …

MOKED – Roberto Fubini: Ho scoperto Ferramonti di Tarsia

Non è stato facile arrivare a Tarsia per visitare il più grande campo di concentramento italiano: lo definirei una Terezìn italiana, ma “finita bene”! Non ne sapevo proprio nulla e solo l’insistenza e la “cocciutaggine” di Giulio Disegni m’ha permesso …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di maggio

Giovedì 15 maggio si aprirà a Torino la 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Pagine Ebraiche sarà presente con il numero di maggio in distribuzione in questi giorni, dedicato all’importanza del libro come chiave di comprensione del presente, con …

MOKED – Gli ebrei e la Calabria, un legame antico

Nei quattro giorni del Moked calabrese non poteva mancare un approfondimento sulla storia degli ebrei di Calabria, presenti nella regione da secoli fino alla loro cacciata nel XVI secolo. Lo storico Tonino Nocera, il vicepresidente Ucei con delega al Meridione …

MOKED – Calabria e cedri, un legame antico

«Già nel 2012 l’allora presidente Ucei, Renzo Gattegna z.l. aveva intuito l’importanza di questi luoghi e infatti in una delle sue visite qui fu insignito della cittadinanza onoraria». Così Giulio Disegni, vicepresidente Ucei con delega al Meridione, ha parlato della …

PRIMO MAGGIO – Hava Nagila in chiave anti-israeliana, mondo ebraico protesta

“Free Palestine, Palestina libera” sulle note di Hava Nagila, popolare melodia ebraica composta quando la speranza di un “focolare nazionale” nell’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele, prese slancio attraverso la Dichiarazione Balfour. La “performance” dei Patagarri dal palco del …