Italia

MILANO – Fiducia e spiritualità, torna la rassegna Soul

Milano si prepara ad accogliere la seconda edizione di Soul, il Festival della spiritualità promosso dall’Università Cattolica e dall’Arcidiocesi di Milano. Quest’anno il tema centrale sarà la fiducia, concetto, scrivono gli organizzatori, «che attraversa le dimensioni più intime e …

INCONTRI – Etica in tempo di guerra, voci a confronto

Viene prima la vittoria contro Hamas o la liberazione degli ostaggi?
L’interrogativo attraversa la società israeliana da mesi e si è riaffacciato con forza in queste ore con la fine della tregua a Gaza. «È il dilemma etico forse più …

GIOVANI – Esplorare Israele con il Taglit

Dal 4 al 10 agosto 2024, torna il Taglit-Birthright Israel, il programma che offre ai giovani ebrei tra i 18 e i 26 anni la possibilità di visitare Israele. Il viaggio permette di conoscere da vicino la storia, la cultura …

LIVORNO – Umberto Piperno è il nuovo rabbino capo

Dal primo marzo Livorno ha un nuovo rabbino capo. Nato a Roma nel 1961, ordinato rav nel 1983, incaricato lo stesso anno dal rav Elio Toaff del coordinamento delle attività di Collegio rabbino italiano, Umberto Piperno è arrivato in città …

PURIM – Anche a Merano festa nel segno di Batman

Il ricordo di Shiri, Ariel e Kfir Bibas ha segnato anche alcune iniziative per Purim nell’Italia ebraica. A Merano, la più settentrionale delle 21 comunità italiane, l’invito ai partecipanti alla lettura della meghillah in sinagoga era a presentarsi con un …

TORINO – Dario Disegni: Lezione Emanuele Artom sempre attuale

«Testimone del passato, guida per il presente». La Comunità ebraica di Torino ha ricordato anche quest’anno il partigiano ebreo Emanuele Artom, assassinato all’età di 28 anni dai nazifascisti, con l’ormai tradizionale corteo che dalla stazione Porta Nuova si è mosso …

MEMORIA – Il processo Priebke sul piccolo schermo

Tra pochi giorni il Capo dello Stato Sergio Mattarella tornerà alle Fosse Ardeatine per deporre una corona e ricordare con quell’atto l’eccidio praticato dai nazisti il 24 marzo del 1944 come rappresaglia all’azione partigiana di via Rasella. A far luce …