Italia
MEMORIA – Gina Cipolli, un coraggio da “Giusta”
È evento sempre più raro, anche per motivi anagrafici, che una persona ancora in vita riceva l’onorificenza di Giusto o Giusta tra le Nazioni.
La comunicazione dello Yad Vashem, il Memoriale della Shoah di Gerusalemme, ha raggiunto la signora Gina …
FIRENZE – Comunità ebraica inizia shivà per i Bibas
Tanti fiorentini si sono stretti alla Comunità ebraica, riunendosi in sinagoga per condividere un momento di riflessione e preghiera organizzato a poche ore dai funerali in Israele di Shiri, Kfir e Ariel Bibas. Ornavano il Tempio gremito di persone alcuni …
ROMA – La Polizia rende omaggio alle vittime dei lager
Sessanta agenti della Polizia di Stato, accompagnati dai dirigenti Ivano Gabrielli e Alessandra Belardini hanno visitato la mostra “La fine dei lager nazisti” alla Fondazione del Museo della Shoah a Roma.
Curata da Marcello Pezzetti, e inaugurata in occasione dell’ottantesimo anniversario …
ROMA – Il raccoglimento per i Bibas nel cortile della scuola
In contemporanea con l’inizio dei funerali dei Bibas in Israele la Comunità ebraica di Roma ha organizzato un momento di riflessione nel cortile della sua scuola, alla presenza degli studenti. Nel corso della cerimonia sono stati letti alcuni salmi ed …
ROMA – Il Talmud entra alla Biblioteca Nazionale
Rosh haShanà è stato il primo trattato del Talmud tradotto in italiano, nel 2016, lungo la strada tracciata dal protocollo d’intesa siglato cinque anni prima tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Consiglio Nazionale delle …
MILANO – Piazza Scala arancione per i fratellini Bibas
Arancione, giallo, bianco e blu sono i colori che hanno tinto la manifestazione indetta dalla Comunità ebraica di Milano davanti a Palazzo Marino, sede del Comune. L’arancione per commemorare i fratellini Kfir e Ariel Bibas, brutalmente assassinati da Hamas, il …
GERUSALEMME – Addio a David Patsi, fu uomo di ponti tra Italia e Israele
Ci ha lasciato stanotte David Patsi, personalità di spicco dell’ebraismo italiano e internazionale. Molto conosciuto dalle comunità ebraiche in tutta Europa quale addetto culturale dell’Agenzia Ebraica, poi presidente della Hevrat Italia e presidente della Dante Alighieri di Gerusalemme, dove è …
MILANO – Gariwo e il volto eroico dello sport
«Lo sport unisce le persone anche nei momenti più difficili, quando ci sono guerre e divisioni. Non è solo dei campioni, ma di ogni persona che compete con se stesso e con gli altri». Così Gabriele Nissim ha introdotto le …
FIRENZE – Porte aperte in sinagoga per denunciare l’orrore di Hamas
Tra le Comunità ebraiche italiane a mobilitarsi c’è anche quella di Firenze. Mercoledì 26 febbraio alle 18.30, poche ore dopo il funerale dei Bibas a Gerusalemme, è in programma in sinagoga un momento di raccoglimento aperto alla cittadinanza, alle istituzioni …