Italia

FESTA DEL LIBRO – Essere ebrei oggi, un confronto sull’identità

Essere ebrei, oggi (Il Mulino), l’ultimo saggio di Sergio Della Pergola, è stato concepito ben prima del 7 ottobre. Ma «la storia procede anche per salti e rotture», riconosce l’autore. E quindi anche i massacri di Hamas hanno già avuto …

FERRARA – Anche la redazione Ucei alla Festa del Libro

Il dialogo sui “Volti del Novecento” tra la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini e il presidente del Museo Diffuso della Resistenza di Torino Daniele Jalla ha inaugurato la quindicesima edizione della Festa del Libero ebraico …

DIALOGO – A Camaldoli una riflessione su Israele e la Chiesa

Nel 2025 saranno i 60 anni della dichiarazione Nostra Aetate, il documento attraverso il quale la Chiesa cattolica ha regolato i nuovi rapporti con le religioni non cristiane, dedicando un capitolo alle relazioni con l’ebraismo. L’antisemitismo, fu stabilito, non ha …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Promozione per concorso

A Roma e in altre Comunità vige l’usanza che il chazan, prima di cominciare la recitazione di qualsiasi Tefillah, si rivolge ai presenti per chiedere conferma del proprio incarico dicendo: bi-rshutkhem (“con il vostro permesso”) ed essi gli rispondono: Shamayim …

TORINO – REMEMBR-HOUSE, i progetti dei ragazzi in mostra

Centinaia di studenti da tutta Italia hanno partecipato a un bando del progetto REMEMBR-HOUSE, promosso dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino e dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di …

ROMA – I volti di Israele, la testimonianza di rav Ascoli

Misurare cosa è cambiato nella società israeliana dopo il 7 ottobre è uno degli obiettivi del ciclo di incontri “I tanti volti di Israele”, promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma.
Stasera alle …

FERRARA – Premio Kavod, Il Meis omaggia Quarzi

La quindicesima edizione della Festa del Libro ebraico (26-29 settembre) organizzata a Ferrara dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis) inizierà con la consegna di un nuovo riconoscimento «destinato a personalità locali, nazionali e internazionali che si sono …

VERONA – La famiglia nella Torah, nella letteratura e nell’arte

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica anche la Comunità di Verona ha offerto un programma incentrato sul tema della famiglia. La manifestazione si è aperta con i saluti della presidente Anna Trenti Kaufman, che in sinagoga ha affermato: …