Italia

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di novembre

“Rimettersi in piedi, superare il trauma”. Il numero di novembre di Pagine Ebraiche in distribuzione in questi giorni affronta la sfida del futuro, per Israele, per i palestinesi, per il Medio Oriente nel suo insieme, dopo l’entrata in vigore della …

GENOVA – La razzia del 3 novembre 1943 e l’esempio dei Giusti, la città ricorda

Ma quest’anno la marcia silenziosa non si terrà

È un presente «particolarmente difficile, inquieto, segnato da tante contraddizioni» e per questo ricordare l’esempio dei giusti è «una via di speranza».
Lo ha sottolineato il rabbino capo della Comunità ebraica di Genova Giuseppe Momigliano, aprendo la giornata di commemorazione …

APPUNTAMENTO – A Milano una serata omaggio a Rabin

Nel 30esimo anniversario del suo assassinio, Yitzhak Rabin sarà ricordato anche in Italia. Martedì 4 novembre alle 20.30, alla CAM Falcone e Borsellino (ex CAM Garibaldi) di Milano, è in programma una serata “Omaggio a Yitzhak Rabin” promossa dall’associazione Sinistra …

DIALOGO – Maurizio Di Veroli: Suonare insieme restando se stessi

In qualità di direttore e cantante del gruppo musicale Progetto Davka, nato con l’intento di narrare l’esperienza ebraica attraverso il canto, in questi primi ventun anni di carriera mi è spesso capitato di essere ospite di eventi dedicati al dialogo …

GORIZIA – Un dialogo fra culture all’ombra dell’ulivo

A Gorizia, città di confine e di memorie, il convegno Terre di Pace – Oltre i confini, il futuro ha cercato di restituire concretezza a una parola spesso logorata: dialogo. Dal 29 ottobre al 2 novembre, nell’ambito di GO! 2025, …

ROMA – Hamos Guetta e il vocafilm: dare voce alla memoria

Roma, 16 ottobre 2020. In una chat WhatsApp di parlanti giudaico-romanesco, le notifiche si accendono una dopo l’altra. Nessuno lo ha proposto, ma tutti finiscono per parlare dello stesso tema: il 16 ottobre 1943, giorno della razzia del Ghetto di …

UCEI – Online il bilancio sociale 2024

Dalle attività culturali ai progetti educativi, dal lavoro di rappresentanza istituzionale all’impegno per comunicare e informare. È online il bilancio sociale delle attività svolte dall’Ucei nel 2024, una prima pubblicazione realizzata con l’obiettivo di farne un appuntamento annuale da cogliere …

ROMA – Il Pitigliani omaggia il genio di Schubert

Pochi compositori hanno toccato nella storia le vette artistiche raggiunte da Franz Schubert. Nato povero, morto povero, sosteneva: che «i pezzi che ho scritto nei momenti più disperati della mia vita, sono quelli che più piacciono al pubblico».
Il Centro …

ROMA – Una piazza “a testa alta” contro l’odio antisemita

«Torneremo in piazza, torneremo a parlare». È la promessa di Stefano Parisi, il presidente dell’associazione Setteottobre, pronunciata al termine della manifestazione nazionale “Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei”. Circa duemila le persone raccoltesi giovedì sera a …