Italia

25 APRILE – Propal contestano Brigata ebraica a Roma

«Antifascisti sempre». È lo striscione dietro al quale si è aperto il momento di commemorazione organizzato dalle istituzioni ebraiche a Porta San Paolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo. In testa al corteo, sfilato dal vicino cimitero militare …

PAPA – I funerali del pontefice sabato

Decine di migliaia di persone hanno finora reso omaggio alla salma di papa Francesco, esposta da mercoledì all’interno della basilica di San Pietro. Tra loro Yaron Sideman, l’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede, che rappresenterà lo Stato ebraico anche ai …

CICLISMO – L’Italiano in maglia israeliana primo a casa Sinner

Da qualche anno l’Italia sembra scomparsa dalla “mappa” del ciclismo internazionale. E se per l’ultima vittoria di tappa di un italiano al Tour de France bisogna risalire addirittura al 2019, una parziale consolazione arriva in questi giorni dal Tour of …

MEMORIA – Yom HaShoah, il ricordo nell’Italia ebraica 

Sono molte le iniziative nell’Italia ebraica per Yom HaShoah, il giorno in cui Israele e le Comunità di tutto il mondo ricordano le vittime dello sterminio nazifascista e l’eroismo di chi insorse. Nel cuore del quartiere ebraico di Roma, in …

CASALE – Lisetta Carmi, un’anima in cammino

Scomparsa nel 2022 all’età di 98 anni, Lisetta Carmi è stata una delle più importanti fotografe italiane, nota in particolare per i suoi reportage di impegno sociale. Un’anima in cammino: così la racconta un documentario del 2010 del regista …

PAPA – Tempio Maggiore, Gerusalemme, Birkenau: parole e silenzi

Secondo la tradizione giuridica rabbinica un atto ripetuto tre volte diventa chazaqah, consuetudine fissa. Lo spiegò rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, accogliendo papa Francesco in visita al Tempio Maggiore. Era il 17 gennaio del 2016 e quel …

LA SEPOLTURA – Gli altri papi a S. Maria Maggiore

Francesco sarà l’ottavo papa a essere sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore, in piazza dell’Esquilino a Roma. Le storie dei suoi sette predecessori si sono a più riprese intrecciate con quelle degli ebrei italiani e romani e sono rivelatrici …

BOLOGNA – Le bandiere della Resistenza celebrate in piazza

Sventolano alte, in piazza del Nettuno, le bandiere delle Brigate partigiane che ottant’anni fa liberarono Bologna dal nazifascismo. Bandiere consumate dal tempo, portate oggi dalle nuove generazioni: quelle della Brigata Maiella, della Brigata Friuli, delle formazioni partigiane bolognesi. E tra …