Italia

ROMA – Cinque anni senza Piero Terracina, il ricordo del nipote

«Non perdete mai la dignità, qualunque cosa accada», chiedeva Piero Terracina ai ragazzi. Per molti giovani delle scuole italiane l’indimenticabile Testimone romano, scomparso l’8 dicembre di cinque anni fa, era “nonno Piero”. Oppure lo “zio Piero”, altro nomignolo affettuoso adottato …

ROMA – Tempio Maggiore, festeggiati i 120 anni con Mattarella

Dopo i secoli di costrizione nel ghetto, con la conquista dei diritti civili e delle libertà per gli ebrei romani si presentò l’occasione di costruire in quella stessa area una grande sinagoga, a simboleggiare la svolta epocale dell’emancipazione. La sinagoga …

DIALOGO – Israele e la Chiesa, al via le giornate di Camaldoli

Identità «nascoste, ritrovate, marginali, intermedie, problematiche». Sono quelle di cui tratterà la 44esima edizione dei Colloqui Ebraico-Cristiani al via stasera a Camaldoli, con al centro le relazioni tra Israele e la Chiesa nelle «diverse identità» dei due mondi. Un tema …

PADOVA – Racconti di pietra: parlano le “case della vita”

Nella tradizione ebraica, i cimiteri sono conosciuti come “le case della vita”. E non c’è dubbio che in molti cimiteri ebraici italiani di “vite” da raccontare ce ne siano molteplici. Non fa eccezione quello di via Wiel a Padova, istituito …

ROMA – Beni culturali ebraici, i progetti per il 2025

Tra i compiti svolti dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei) c’è quello di essere «un ente di servizio» per le 21 Comunità dell’ebraismo italiano. La recente riapertura di un canale di finanziamento, decisa negli scorsi mesi dalla Commissione …

ROMA – Il caso Mortara e le ferite aperte del diritto canonico

Non era scontato che due istituzioni universitarie pontificie promuovessero una conferenza sulla vicenda del piccolo Edgardo Mortara, il bambino ebreo sottratto alla sua famiglia dalla Chiesa dell'ultimo "papa re", Pio IX. Il convegno The Mortara case between History, Philosophy and Theology, in programma oggi dalle 18 alla Pontificia Università S. Tommaso D'Aquino – Angelicum, con la collaborazione dell'Università Pontificia Gregoriana, offrirà diverse prospettive.