Italia

TORINO – Uno sguardo (israeliano) sull’arte

A glimpse into Art. Questo il titolo della mostra curata da Menuha Cohn, dell’International Cultural Union e da Gabriele Giuliani, dell’Associazione internazionale Il Collezionista di Roma, appena chiusa al Miit, il Museo Internazionale Italia Arte dedicato a Torino all’arte …

BASKET – Olympia vince su Maccabi «in una bella serata di sport»

«È stata una bella serata di sport. Non ci sono stati cori contro il Maccabi Tel Aviv e noi abbiamo portato diverse bandiere israeliane». Lo racconta Milo Hasbani, vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Insieme al consiglio della Comunità ebraica …

ROMA – Fadlun: grazie a Comune nuovo inizio per liceo ebraico

Nel periodo delle leggi razziste, l’ex convento in via di Sant’Ambrogio a Roma ospitò alcune sezione per i bambini ebrei espulsi dalle scuole pubbliche. In un prossimo futuro l’edificio tornerà a svolgere la funzione di scuola, ospitando le 15 classi …

ROMA – Una mostra racconta i 100 anni della scuola Polacco

È un secolo denso di sfide, di dolori e gioie, quello attraversato dalla scuola elementare ebraica Vittorio Polacco di Roma. Aprì i battenti il 27 ottobre 1924, in Lungotevere Sanzio. Dagli anni Duemila la sua sede è dall’altra parte del …

MILANO – Dai Catecumeni ai fratelli Bibas: i bambini rubati

Ad aprire e chiudere il convegno milanese «Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in età moderna e contemporanea» è stato un comune appello a non dimenticare due bambini israeliani, Ariel e Kfir Bibas. «Se parliamo di infanzia rapita, non possiamo …

APPUNTAMENTI – Ultime dal ‘900

Prenderà il via nel pomeriggio alle 18.30 un ciclo di incontri online su Zoom organizzati dal Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara dal titolo "Ultime dal '900", sul mondo dell'informazione e della comunicazione nel XX secolo. Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Gli ospiti del primo incontro saranno Gabriele Rigano, che tratterà il tema "La stampa ebraica italiana dall'Unità a oggi", ed Emanuele Ascarelli e Piera di Segni, già autori di Sorgente di vita, che racconteranno la storia della rubrica televisiva in onda sulla Rai a cura dell'Ucei. All'incontro interverrà anche il direttore del Meis Amedeo Spagnoletto.