Italia

LA POLEMICA – Emanuele Calò: La pace sì ma dopo un trattato

Ho letto con grande interesse l’ottimo articolo di Adachiara Zevi, su Moked del 21 ottobre u.s. Non posso che condividere il suo auspicio di una guerra meno cruenta. L’autrice, giustamente, scrive che Israele «non può perdere la guerra contro il …

ROMA – Al Pitigliani un “giro del mondo in 88 tasti”

Da Mendelssohn a Milhaud, da Čajkovskij a Gershwin. La stagione concertistica del Centro Ebraico il Pitigliani di Roma ricomincerà domenica 27 ottobre, alle 20, con un “giro del mondo in 88 tasti” a cura del pianista Salvatore Vaccarella, sotto la …

LIVORNO – Religioni in dialogo, al fianco di Israele

Rappresentanti dell’organizzazione Evangelici d’Italia per Israele, delle associazioni Italia-Israele, della Comunità ebraica locale, del Keren Hayesod e dell’amicizia ebraico-cristiana hanno preso parte a Livorno a un incontro interreligioso di vicinanza allo Stato ebraico, ma anche di riflessione su come l’amicizia …

TURISMO – Per la ripartenza Israele punta sui pellegrinaggi

Per il turismo israeliano non è un momento semplice. A parte la compagnia di bandiera, poche altre linee aree volano da e per il paese. E i vari fronti di guerra aperti complicano ulteriormente la situazione. «Ma l’anno prossimo sarà …

CASALE MONFERRATO – Addio a Giorgio Salvatore Ottolenghi

È scomparso all’età di 101 anni Giorgio Salvatore Ottolenghi, presidente emerito della Comunità ebraica di Casale Monferrato. Ne è stato la guida per ben 62 anni ininterrotti, dal 1958 al 2020, distinguendosi come il principale artefice della sua rinascita nel …

CINEMA – “Liliana” di Gabbai, la donna prima della senatrice

Rimuovere il contorno di retorica attorno a Liliana Segre. Cercare di sottrarla al tentativo «molto italiano» di trasformarla in un simbolo. Farla parlare oggi, per restituire al pubblico un ritratto fedele della sua storia e della sua visione del mondo. …