Italia

CINEMA – “Liliana” di Gabbai, la donna prima della senatrice

Rimuovere il contorno di retorica attorno a Liliana Segre. Cercare di sottrarla al tentativo «molto italiano» di trasformarla in un simbolo. Farla parlare oggi, per restituire al pubblico un ritratto fedele della sua storia e della sua visione del mondo. …

MILANO – Un’oasi per mamme e bebè: arriva Pianeta Mamma

Uno spazio dove le neomamme possano incontrarsi, essere ascoltate e ricevere risposte esperte alle tante domande legate alla maternità. Pianeta Mamma, progetto pilota della Comunità ebraica di Milano, ha preso il via a settembre. È aperto alle madri con bambini …

16 OTTOBRE – Fadlun: Popolo ebraico di nuovo costretto a difendersi

Iniziò all’alba del 16 ottobre 1943 il rastrellamento nazifascista degli ebrei romani. Come ogni anno, nell’anniversario, lo shofar ha dato anche stamane il via a commemorazioni e testimonianze. Alle cinque del mattino, l’ora in cui le SS iniziarono a muoversi …

ROMA – Studenti espulsi nel 1938, una targa per la Memoria

All’interno della scuola elementare Trento e Trieste di Roma da oggi c’è una targa. Ricorda i «tanti alunni ebrei» cacciati dall’istituto con l’applicazione delle leggi razziste e nasce dall’impegno dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (Adims). A salutarla …

16 OTTOBRE – Mille passi, Giuliani: Estirpare l’odio dai cuori

Appena mille passi separano piazza San Pietro da Palazzo Salviati, dove i nazifascisti imprigionarono gli ebrei romani catturati a partire dall’alba del 16 ottobre del 1943 e poi deportati due giorni dopo ad Auschwitz-Birkenau. Ogni anno l’associazione “Ricordiamo insieme” fondata …

MILANO – Ambrogino d’oro, Meghnagi e Cenati candidati

Il prossimo 7 dicembre a Milano si terrà la tradizionale cerimonia di consegna degli Ambrogini d’oro, la massima onorificenza civile conferita dalla città. E tra i candidati a ritirarlo quest’anno ci sono anche il presidente della Comunità ebraica di Milano …