Italia

UCEI – Gadi Polacco: Estendere il voto di lista alle piccole comunità

Ritoccare nel corso degli anni lo Statuto UCEI è stato oggetto di alcune modifiche: sarebbe giunto il momento, modesta opinione di chi scrive, di rivedere anche il meccanismo con il quale vengono determinati i Consiglieri delle 19 “piccole” Comunità.
Determinati …

LA FOTONOTIZIA

Si concluderà stasera a Milano, al Circolo de Amicis, la “missione” italiana di Loay Alshareef. Voce del dialogo e per l’amicizia tra arabi ed ebrei, il 42enne blogger saudita ha avuto giornate molto impegnative, partecipando a vari incontri e conferenze. …

FIRENZE – Istituto Weizmann in visita per aprire nuove collaborazioni

Non fa quasi notizia la presenza dell’istituto Weizmann di Rehovot nella top ten delle migliori università al mondo per la qualità della ricerca, subito dietro istituzioni come Princeton, Harvard e MIT. Eppure, in Italia, questa eccellenza del sistema Israele è …

APPUNTAMENTI – Antisemitismo nel cinema italiano, se ne parla a Livorno

Il Mondadori Bookstore di Livorno (via Grande 197) ospiterà oggi alle 18 la presentazione di Usurai, seduttori e cospiratori, saggio del documentarista Luca Martera edito da Salomone Belforte che racconta l’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah, presentato di …

ROMA – Fondazione Museo Shoah presenta bilancio sociale

Nel 2024 oltre 60mila persone tra le quali circa 6mila giovani hanno visitato le mostre allestite alla Casina dei Vallati, la sede della Fondazione Museo della Shoah di Roma in Largo 16 ottobre, nel quartiere ebraico cittadino. Oltre 2250 giovani …

APPUNTAMENTI – A Torino si parla di ebraismo e intelligenza artificiale

Giovedì 12 giugno alle 21, al centro sociale della Comunità ebraica di Torino, si parlerà di “Ebraismo e intelligenza artificiale”. Discuteranno dell’argomento su invito dell’associazione Anavim il rav Ariel Di Porto, già rabbino capo del capoluogo piemontese, e l’avvocata Fabiana …

STORICI – Andrea Zanardo: Convegno veneziano sull’antisemitismo, alcune note

Il 18 giugno si terrà a Venezia un convegno dal titolo intrigante “Narrazioni antiebraiche: antisemitismo e cospirazionismo in Italia tra Ottocento e Novecento”. Un argomento di attualità. Indagare sulle radici del complottismo antisemita è urgente: sui social è tutto un …