Maestri

LA FOTONOTIZIA – Due nuovi “maskilim” per l’Italia ebraica

Giornata di esami e soddisfazioni al Collegio Rabbinico Italiano. Due studenti romani, David Limentani e Federico Spizzichino, hanno completato il loro percorso di studio “medio” e ottenuto il titolo rabbinico di “maskil”. Tra le competenze richieste al maskil ci sono …

Sacks e la ragionevole speranza nel futuro

A cinque anni dalla morte sono in uscita altrettanti libri per condividere il lascito spirituale e filosofico di rav Jonathan Sacks (1948-2020) in quanto «figura religiosa riconosciuta a livello mondiale, un filosofo e una voce morale del nostro tempo». È …

MAESTRI – Gli auguri dell’Ucei per i 90 anni di rav Luciano Caro

Pubblichiamo con piacere il messaggio di auguri della presidente Ucei Noemi Di Segni in occasione del 90esimo compleanno di rav Luciano Caro, uno dei decani del rabbinato italiano, nato nel 1935 a Torino e dal 1990 rabbino capo di Ferrara:

SCAFFALE – Il forno di Akhai e la ricostruzione

Uno dei passi talmudici più conosciuti, citati e commentati, anche tra i non specialisti, è quello relativo alla disputa tra i due rabbini Eliezer e Yehoshua, tramandato nel Talmud Babilonese (Baba Metzia [“la porta di mezzo”]59b). Il racconto è …

ROSH CHODESH ELUL – Rav Arbib: Dalle volpi al Tempio alla ricostruzione

Viviamo un periodo molto complicato della nostra storia, complicato e in buona parte inaspettato con un risorgere prepotente dell’antisemitismo. Ci sentiamo messi sotto accusa. Chi ci accusa ritiene di farlo in nome di una superiore moralità, è un antisemitismo dei …

RABBINATO – Prossima conferenza europea a Baku

Si svolgerà dal 3 al 6 novembre a Baku, la capitale dell’Azerbaijan, la prossima riunione biennale della Conferenza dei rabbini d’Europa (CER). All’iniziativa parteciperanno oltre 500 rabbini, scrive il sito Jewish News Sindacate, segnalando come al centro dei lavori ci …

TU BEAV – Una festa antica, seconda solo a Kippur

«Nachamù nachamù e dell’estate non ce n’è più». È un proverbio che, nelle sue varianti dialettali, gli ebrei italiani conoscono molto bene.
“Nachamù nachamù” (“Consolate consolate” il mio popolo) sono le prime parole della haftarà, il brano profetico – questo …

TISHA BEAV – Rav Ariel Di Porto: La simmetria della redenzione

Il 7 ottobre ha segnato un prima e un dopo nella storia del nostro popolo. Come un fulmine a ciel sereno, quello che doveva essere il giorno più gioioso dell’anno – Simchat Torà – si è trasformato nel più buio …