Maestri

YOM KIPPUR – In 100mila al Kotel assieme agli ex ostaggi

Al tramonto di mercoledì inizia il digiuno dello Yom Kippur, il giorno più sacro del calendario ebraico. A Gerusalemme, informa la Western Wall Heritage Foundation, oltre 100mila persone hanno partecipato alla lettura delle preghiere penitenziali (Selichot) nell’area del Muro Occidentale …

UCEI – Diploma universitario, discusse quattro tesi

Quattro studentesse del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici “Renzo Gattegna” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane hanno discusso a Roma la loro tesi di laurea. A valutarle una commissione composta da educatori, rabbini e rappresentanti dell’Ucei, che ha rivolto a …

ROSH HASHANA – Rav Tomer Corinaldi: Tra minaccia e speranza

È iniziato un nuovo anno. Mi trovo a riflettere e rimuginare sulla situazione. Di solito, in questo periodo, i pensieri sono personali – riguardo alla vita individuale: un bilancio del passato e uno sguardo verso il futuro… Quest’anno è diverso. …

5786 – «Lo shofar sta suonando, è l’ora di agire»

Il suono dello shofar accompagna da millenni l’inizio dell’anno ebraico con una vibrazione che emoziona attraversando corpo e coscienza. Non è un suono sommessoassomiglia più a un grido che squarcia l’aria, scrive Yuval David, attore e regista newyorkese, …

ROSH HASHANÀ 5786 – Urgono shalom e refuà shlemà

Con il mese di Elul, che precede le grandi feste ebraiche, la tradizione vuole che si cominci a suonare lo shofar, il corno d’ovino simbolo del capodanno ebraico. Si tratta di un oggetto liturgico il cui peculiare suono assume molteplici …

LA FOTONOTIZIA – Due nuovi “maskilim” per l’Italia ebraica

Giornata di esami e soddisfazioni al Collegio Rabbinico Italiano. Due studenti romani, David Limentani e Federico Spizzichino, hanno completato il loro percorso di studio “medio” e ottenuto il titolo rabbinico di “maskil”. Tra le competenze richieste al maskil ci sono …

Sacks e la ragionevole speranza nel futuro

A cinque anni dalla morte sono in uscita altrettanti libri per condividere il lascito spirituale e filosofico di rav Jonathan Sacks (1948-2020) in quanto «figura religiosa riconosciuta a livello mondiale, un filosofo e una voce morale del nostro tempo». È …

SCAFFALE – Il forno di Akhai e la ricostruzione

Uno dei passi talmudici più conosciuti, citati e commentati, anche tra i non specialisti, è quello relativo alla disputa tra i due rabbini Eliezer e Yehoshua, tramandato nel Talmud Babilonese (Baba Metzia [“la porta di mezzo”]59b). Il racconto è …