Maestri

MAESTRI – Pesach: il giorno e la notte, l’amaro e il dolce

Nella preghiera del mattino si dice: «Benedetto Tu H…. che forgi la luce e crei il buio» e in quella serale: «… che avvicendi la luce davanti al buio e il buio davanti alla luce». È strano che ogni volta …

MAESTRI – Rav Giuseppe Momigliano: Shabbat Hagadol

Lo shabbat che precede la festa di Pesach, quest’anno è proprio la vigilia, è chiamato Shabbat Hagadol. È un nome che sembrerebbe facile da interpretare – tutti sanno che “gadol” significa “grande” – invece le cose non sono così semplici; …

PESACH – Le proposte educative di Zeraim

Sapevate che nel 1947 David Ben Gurion, per perorare la causa di Israele, rievocò di fronte a una commissione britannica la vicenda dell’Esodo?
«Trecento anni fa, una nave di nome Mayflower, partiva verso il Nuovo Mondo. Si trattava di un …

LA RIFLESSIONE – Di vizi privati, pubbliche virtù e stipendi 

Fatto di cronaca. Di un’insegnante elementare molto valida professionalmente, stimata e apprezzata dai suoi giovani allievi e dalle rispettive famiglie, emerge all’improvviso una vita privata squallida, se non imbarazzante: vende autoscatti compromettenti a un sito equivoco. L’opinione pubblica è divisa: …

ROMA – Serata su Maimonide. Giuliani: «Formidabile innovatore»

La dottrina di Mosè Maimonide, il grande rabbino, filosofo e medico d’epoca medievale, stimola da secoli il dibattito delle idee. Da Samuel Hirsch a Samuel David Luzzatto, da Elia Benamozegh a Leo Strauss, nel suo ultimo libro Attualità di Maimonide

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Dove porta la porta

Le porte sono fatte per essere aperte o per essere chiuse?
Mi spiego meglio: le porte servono per segnare il passaggio da un ambiente all’altro, introducendo chi le attraversa a una nuova esperienza, una nuova fase della sua esistenza, o …

PURIM – A Torino un minian femminile per la lettura della meghillà

«È emozionante, ed è difficile. E anche un po’ stressante: quando studiavamo insieme mamma – israeliana – mi diceva sempre che tutta la lettura della meghillat dipendeva da me. Che un mio errore sarebbe stato un errore di tutte. Ero …

PURIM – Il divieto di allungare la mano

Perché Haman, il malvagio primo ministro di Persia, è stato punito così pesantemente per un crimine, quello di sterminare il popolo ebraico, che di fatto non ha commesso? La chiave dell’enigma potrebbe trovarsi in un verso nell’ottavo capitolo della Meghillat …

FIRENZE – Didacta al via con il Talmud

Si è aperta anche nel segno del Talmud come «strumento didattico del futuro» l’undicesima edizione di Didacta Italia, la fiera dedicata alla formazione e all’innovazione del mondo della scuola in svolgimento a Firenze. Il progetto per la traduzione del testo …

PURIM – Il precetto comandato della Memoria

A Purim ricordiamo la persecuzione persiana nel periodo tra il primo e il secondo Tempio. L’odio parte dal ministro Aman che cerca di corrompere il re Achashverosh per sterminare il popolo ebraico. Il conflitto inizia quando Mordechai, guida degli ebrei …