Melamed

Una firma per la ricerva
Rinnovato il bando Montalcini

rita-levi-montalciniFirmato dal Ministro per Istruzione, l’Università e la Ricerca il bando intitolato a Rita Levi-Montalcini prevede il rientro in Italia di ventiquattro giovani studiosi ed esperti impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica.
A pochi giorni dal trentesimo …

melamed, giovani – Per Chanukkah e oltre, con l’UGN

ugnCirca quaranta bambini provenienti da diverse Comunità saranno a Padova domenica 18 dicembre, per festeggiare l’arrivo di Chanukkah, imparandone storia e tradizioni, tra giochi, canti, balli e diverse attività organizzate in una giornata da passare insieme all’insegna del divertimento.
Un …

melamed, religioni – Una nuova Accademia, a Bologna

fscire_3Su iniziativa della «dossettiana» Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire) è nata a Bologna l’«Accademia europea delle religioni», un’istituzione «ombrello» che si propone di mettere in rete università, dipartimenti, centri di ricerca, associazioni, studiosi e riviste …

melamed, Israele – Per le scuole ebraiche nel mondo

techkind-bennett-1168x657Lingua, storia, tradizioni ebraiche. Un progetto congiunto dei Ministeri israeliani dell’Educazione e dei Rapporti con la Diaspora prevede di offrire il sostegno di Gerusalemme allo sviluppo di programmi dedicati a questi temi nelle scuole delle Comunità ebraiche della Diaspora. Il …

melamed, personaggi – Un Nobel straordinario

rita-levi-montalciniCade il 10 dicembre il 30esimo anniversario dal conferimento del Nobel per la Medicina a Rita Levi-Montalcini per le sue ricerche e per la scoperta del fattore di accrescimento della fibra nervosa. La redazione vuole rendere omaggio alla grande scienziata

melamed, Milano – in ricordo di Paola Sereni

sereni“L’importanza che noi ebrei attribuiamo alla cultura si vede, fra l’altro, dalla partecipazione con cui accompagniamo alla lacrimata sepoltura i nostri Maestri. Così è stato per Paola Sereni. La sua scomparsa ha riempito tutti noi suoi allievi di profonda tristezza. …

melamed, idee – Qualcuno sa leggere il sole

solstizio-k4pi-835x437ilsole24ore-webLa domanda che dà il titolo a queste pagine è più antica della scrittura. Ben prima di graffiare parole sulla pietra i nostri antenati si sono certo domandati: «C’è qualcuno che sa leggere le tracce degli animali per orientarci nella …

melamed, ricerca – La salute psicomotoria

img_20161129_145119Un confronto aperto e franco. Un incontro operativo e orientato al futuro. Questo il senso della giornata da poco trascorsa a Firenze dai docenti delle scule ebraiche italiane, insieme al vicepresidente e assessore ai Servizi sociali dell’Unione delle Comunità Ebraiche …

melamed, scuola – Memoria, ricordo e futuro

img-20161201-wa003Attenzione, interesse, dialogo, collaborazione: sono queste le caratteristiche più importanti di una giornata che per noi è stata molto preziosa: grazie a un progetto promosso dal Museo d’Arte Urbana, il Mau – che è il primo museo di arte pubblica …

melamed, incontri – Mille risorse per l’infanzia

20161128_155800Un incontro con la psicoterapeuta e saggista Silvia Vegetti Finzi, un dialogo sulle problematiche, le difficoltà, le sofferenze ma anche le risorse dei bambini che subiscono dei traumi. Punto di partenza, Una bambina senza stella – Le risorse segrete dell’infanzia