Opinioni a confronto

LA RIFLESSIONE – Rav Della Rocca: La festa di Gerusalemme, un luogo reale

Oggi, ventottesimo giorno del mese di Yiar, viene festeggiata la riunificazione di Gerusalemme dopo la Guerra dei Sei giorni del 1967. “Yerushalaim è edificata come una città unificata…” (Salmo 122, 3), Yerushalaim è una città costruita, anche in tempi diversi, …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Moshe Somekh: Sul cantar vittoria

“Dal cielo hanno combattuto, le stelle dalle loro orbite” (Shofetim 5, 20). Non c’è dubbio che il S.B. interviene nelle umane vicende. Il Suo sostegno è degno di lode e ringraziamento, a dispetto di quei benpensanti che quasi provano vergogna …

SOCIETÀ – Ruben Della Rocca: Eurovision, quei fischi antisemiti

Isteria di massa. L’enciclopedia on line Wikipedia la definisce «un fenomeno sociopsicologico che riguarda il manifestarsi degli stessi sintomi isterici in più di una persona». Quello che sta accadendo in queste settimane negli atenei, in alcuni media, tra alcune associazioni …

LA POLEMICA – Paolo Pozzi: Perché Anpi tollera amicizie scellerate?

Scrivo mosso dal disgusto per le parole pronunciate dal presidente Anpi Gianfranco Pagliarulo alla manifestazione del 25 aprile a Milano e lo faccio spinto da quanto successo alla Brigata Ebraica non solo quest’anno ma anche in quelli precedenti.
Mentre la …

L’OPINIONE – Emanuele Calò: Perché non si chiede «Lei è ebrea?»

Su Il Foglio del 26 aprile, Adriano Sofri scrive un pezzo dal titolo “Gentile Noemi Di Segni, due parole sull’affaire Giorgio Zanchini – Ester Mieli”, nel quale si disquisisce sulla domanda posta dal giornalista Rai Zanchini a Mieli «Lei è …

7 OTTOBRE – Angelica Calò Livnè: la parola più triste

La parola Shchol non esiste in italiano. Gli orfani sono coloro che hanno perso i genitori, mentre Shchol è chi ha perso un figlio. «Il carattere doloroso» e «innaturale» ha «determinato già in passato una sorta di tabuizzazione della parola …