Opinioni a confronto

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Di chi è colpa l’antisemitismo?

Pur non essendo particolarmente religioso, quanto meno dal punto di vista rituale, debbo dire che col tempo ho sperimentato un graduale disgusto e rifiuto sia per le bestemmie sia per quanto vi è di blasfemo. Non so se ciò sia …

L’OPINIONE – Alberto Heimler: La pace impossibile con Hamas

A nessuno piace la guerra e tutti vorremmo che essa finisse, ma l’articolo della professoressa Chantal Meloni sul Corriere della Sera del 24 maggio sul conflitto israelo-palestinese è davvero fazioso. Non dice il falso purtroppo perché altrimenti sarebbe più facile …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Censurare Greppi è censurare i fatti

Il volume di Nathan Greppi (La cultura dell’odio. Media, università e artisti contro Israele, Lindau 2025) si legge con angoscia, per la sensazione di accerchiamento che ne discende. Hanno fatto bene a boicottarlo, a osteggiarlo e a rendere …

ANTISEMITISMO – Roberto Jona: Perché da lecito divenne meritorio

L’antisemitismo è una piaga che colpisce senza che si riesca facilmente a capirne il motivo. Non mi azzardo a pensare di poterne chiarire in poche righe la natura, tuttavia penso che qualche semplice osservazione possa essere utile ad aiutare la …

LA RIFLESSIONE – David Sorani: Se non è pregiudizio cos’è?

Come notava con grande precisione Elena Loewenthal su La Stampa del 7 maggio scorso, è molto difficile oggi essere ebrei della Diaspora: in un mondo che non analizza situazioni e problemi ma tende a liquidarli in modo manicheo assegnando ruoli …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Dalla Francia con errore

Il 14 febbraio 2025, presso il Centro Culturale francese, Pascal Boniface, Direttore dell’Iris (Institut de relations internationales et stratégiques) ha presentato il suo libro Israël-Palestine, une guerre sans limites? Èditions Eyrolles, Paris, 2025.
L’ho letto con l’attenzione che merita. A …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Disarmati contro la stupidità

In questi giorni abbiamo assistito alle solite livorate (non cercate il termine nel dizionario) il cui esito ultimo è che gli ebrei non parteciperebbero al cordoglio per la scomparsa del Pontefice Francesco. È un atteggiamento contrario al cattolicesimo, perché l’infallibilità …

LA LETTERA – Livio Sirovich: Presidente, qual è la linea dell’Anpi?

Caro presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, Gianfranco Pagliarulo, il 10 aprile ho partecipato a un “Evento di solidarietà con la Cisgiordania e Gaza”, organizzato da alcune sezioni Anpi con Assopace Palestina. Durante l’incontro è stato proiettato The Last Sky, …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Di élite e pluralismo

Anthony Kronman (già Dean della Yale Law School, che conobbi quando partecipai a un dibattito romano su Law and Literature) scrisse che «nella nostra democrazia è essenziale preservare qualche isola di spirito aristocratico, sia per il loro bene, per via …