Opinioni a confronto

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Moshe Somekh: Sul cantar vittoria

“Dal cielo hanno combattuto, le stelle dalle loro orbite” (Shofetim 5, 20). Non c’è dubbio che il S.B. interviene nelle umane vicende. Il Suo sostegno è degno di lode e ringraziamento, a dispetto di quei benpensanti che quasi provano vergogna …

SOCIETÀ – Ruben Della Rocca: Eurovision, quei fischi antisemiti

Isteria di massa. L’enciclopedia on line Wikipedia la definisce «un fenomeno sociopsicologico che riguarda il manifestarsi degli stessi sintomi isterici in più di una persona». Quello che sta accadendo in queste settimane negli atenei, in alcuni media, tra alcune associazioni …

7 OTTOBRE – Angelica Calò Livnè: la parola più triste

La parola Shchol non esiste in italiano. Gli orfani sono coloro che hanno perso i genitori, mentre Shchol è chi ha perso un figlio. «Il carattere doloroso» e «innaturale» ha «determinato già in passato una sorta di tabuizzazione della parola …

LA RIFLESSIONE – Rav Roberto della Rocca: Pesach e il 25 aprile

“Zeman cherutenu” (tempo della nostra libertà), è la denominazione rabbinica della festa di Pesach nella quale l’ebreo dovrebbe avviare un processo di liberazione. La libertà non è un valore assoluto che troviamo pronto e acquisito una volta per tutte. E …