Noi e Caino
Alla domanda se stiamo assistendo al ritorno di Caino, un caro amico mi ha detto: «Io credo che non sia mai andato via…ma era lontano da noi».
Non avrei saputo dirlo meglio. Sottoscrivo.
(23/10/22)
David Bidussa…
Alla domanda se stiamo assistendo al ritorno di Caino, un caro amico mi ha detto: «Io credo che non sia mai andato via…ma era lontano da noi».
Non avrei saputo dirlo meglio. Sottoscrivo.
(23/10/22)
David Bidussa…
In tutte le chiese cattoliche in ottobre si legge la parabola del fariseo e del pubblicano: entrambi sono in preghiera nel Tempio, ma la preghiera del primo è rifiutata, quella del secondo accolta (Lc 18,9-14). Il fariseo è un uomo …
La gita. Che sia al mare o verso nord o invece al sud non importa, l’importante è che come da tradizione sia fuori porta. La gita, nel giorno delle elezioni, è ormai tutto quello che ci interessa, diciamolo apertamente. Nessuno …
Di recente Marco Belpoliti notava giustamente il ricorrere della parola “nazione” nel vocabolario politico della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Fare gli interessi della nazione, condurre la nazione, contrapporsi a chi non fa il bene della nazione sono tutte espressioni …
Se un leader politico nell’ambito di un’assemblea con i suoi deputati (non al bar con pochi amici o in una cena di famiglia) si lascia andare ad affermazioni gravissime e opposte alla linea ufficiale del suo partito non su una …
“Combattevamo la Germania essenzialmente perché la Germania si era alleata con i giapponesi che ci avevano attaccato a Pearl Harbor. Inoltre era credenza piuttosto diffusa che fossimo entrati in guerra su istigazione dei potentissimi ebrei che manipolavano segretamente il governo …
Sono passate appena poche settimane dal mio ultimo intervento, eppure a giudicare dalle nubi sempre più minacciose che nel frattempo hanno continuato ad addensarsi sull’Italia e sull’Europa sembra siano trascorsi mesi.
Riepiloghiamo. Sul fronte italiano, dopo il successo netto e …
A poche settimane dalle elezioni possiamo tentare di interpretare il voto degli ebrei italiani.
Nella Prima Repubblica era facile, la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale erano esclusi dal voto ebraico. La prima per una contraddizione in termini, il secondo …
A proposito dell’approccio di Dante nei confronti della lingua ebraica, ci siamo soffermati sulle criptiche parole inserite nel XXXI Canto dell’Inferno, nella profonda e tenebrosa fossa che separa le dieci bolge dei traditori di chi non si fida dalle quattro …
A volte la via per Damasco fulmina e acceca. Damasco è la scoperta, per così dire, che esiste un potere, quello politico, che non si fa riformare, e ancora meno rivoluzionare: semmai è da conquistare. Ed è anche l’opportunità, dopo …