Una nuova biblioteca
Questo non è un articolo, è una notizia. Bella perché parla di libri, di documenti e di nuove possibilità. Fino alla primavera scorsa erano solo una manciata di posti e si poteva accedere alla palazzina di via Eupili solo in …
Questo non è un articolo, è una notizia. Bella perché parla di libri, di documenti e di nuove possibilità. Fino alla primavera scorsa erano solo una manciata di posti e si poteva accedere alla palazzina di via Eupili solo in …
Questo ritorno a scuola sembra un po’ più ritorno degli altri. Non si torna – nelle intenzioni e nelle speranze – alla scuola di tre mesi fa ma a quella di tre anni fa: non più mascherine, non più distanziamento, …
Nelle ultime pagine di un celebre libro scritto insieme alla figlia Fania pochi anni prima della sua morte, Gli ebrei e le parole (2012), Amos Oz cerca di decostruire il termine ebraismo. Lo scrittore e la storica sostengono che “prima …
La questione energia continua ad aprire le prime pagine dei quotidiani. Dal punto di vista interno, si parla delle valutazioni del governo italiano su quali interventi adottare per ridurre i consumi e sulle possibili misure economiche per contrastare gli effetti …
Il giorno tanto atteso da circa due milioni e mezzo di giovani israeliani è arrivato: in queste ore sono tornati tra i banchi di scuola con l’auspicio di non dover più affrontare le difficoltà della pandemia. “Il giorno di apertura …
Ormai è un must. Nei giorni caldi di questa campagna elettorale d’agosto ogni mattina sei portato a chiederti: cosa accadrà oggi? Quale polemica feroce si inventeranno i nostri leader contrapposti per tenere alta la tensione contro il “nemico”? Quale triste …
Quando, con qualche leggero eccesso di retorica, si parla di apartheid israeliano ai danni dei palestinesi o di Shoah palestinese, sarebbe onesto che si definisse unanimemente e una volta per tutte il massacro degli undici atleti israeliani alle Olimpiadi di …
Primo, ciò che non è vero.
Non è vero che dai giornali si impara poco pochino. E non è vero perché apprendo ad esempio da un quotidiano che mettere in forse la legittimità di Israele non costituirebbe un atto antisemita.…
Che il seguito della «modernità liquida» (così come Zygmunt Bauman definiva i tempi più recenti) e di una globalizzazione anchilosata, nonché priva di baricentri egemonici, possa essere una società mondiale basata sul rapporto tra sostenibilità e digitalizzazione ce lo dicono …
Ho la sensazione di vivere in un tempo falso. Mi spiego.
Lo stato sociale, nei moderni stati di diritto fondati sul principio di uguaglianza, mira a ridurre le disuguaglianze sociali. La convinzione prevalente è che sia solo un peso inutile. …