Opinioni a confronto

Periscopio – Santi

Ho scritto, alla fine del mio ultimo articolo dedicato alla possibilità di ravvisare, nel XIX Canto dell’Inferno, alcuni elementi fondanti del moderno concetto di laicità, che Dante si sarebbe forse sentito più lontano dalla Chiesa di oggi rispetto a quanto …

Ticketless – Il caso Evola

Vorrei aggiungere qualche pensiero alle giuste osservazioni di Anna Foa a proposito della mostra di quadri di Julius Evola al Mart di Trento. Il caso-Evola è una questione seria, ma assai poco per la storia dell’arte dove la critica è …

L’Europa ebraica e l’antisemitismo 

Nel 2012 e poi nel 2018 l’Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (FRA) aveva lanciato due indagini sulle percezioni e le esperienze di antisemitismo fra gli ebrei in Europa. Tredici i paesi coinvolti, tra cui Italia, Francia, Germania, Regno …

Rehov Hillel 25, una casa aperta a tutti

Dal 1952 Palazzo Schimdt in Rechov Hillel 25 è ufficialmente la casa degli italiani di Gerusalemme. Ormai da settant’anni il Tempio italiano trova posto in questo palazzo storico, costruito da cattolici tedeschi sul finire dell’Ottocento come ostello per i pellegrini.…

Il ritratto antisemita

Definire disgustoso l’articolo di Luigi Mascheroni su (o meglio, contro) David Parenzo apparso su “Il Giornale” del 4 luglio scorso è forse un eufemismo; è più adeguato qualificarlo come allarmante.
Non è difficile da rintracciare su internet; mi risparmio …

Partite e cultura di pace

L’AS Roma giocherà a Haifa il 30 luglio 2022 con il Tottenham. Naturalmente, non era possibile esimersi dal proporne il boicottaggio, asserendo che in Israele vige l’apartheid e che i soldati israeliani sono dei tagliagole. Chi accusa vince sempre perché, …

Non proibire, ma dire

Si discute se si possa o meno esporre in mostra i quadri di Julius Evola e se, nel caso, si debba apporre un testo che spieghi al pubblico chi era l’artista in questione: uso abbastanza abituale in molte mostre ed …

Oltremare – Giorni presidenziali

Prima che si mettano tutti a discutere, interpretare, ipotizzare, prevedere e di norma anche infastidirsi e sempre ad esprimere sentimenti di varia natura ma comunque con frasi piene di punti esclamativi e punti di domanda; prima che addirittura inizi il …

Le guerre culturali

La nostra è una età di moralismi contrabbandati per posizionamento critico. Una sorta di epoca del pudore neovittoriano, estremamente intollerante nel momento in cui polemizza contro le altrui ragioni, per patrocinare come assoluto incontrovertibile la propria. Anche per queste ragioni …

Il professore saputo

“Tra le nostre molte maschere politiche è anche egli maschera dai caratteri comici ben definiti: appare egli il professore saputo tra gli ignoranti, la cattedra tra gli analfabeti, il sapiente tra i privi di senno, il grande teorico tra gli …