Non proibire, ma dire
Si discute se si possa o meno esporre in mostra i quadri di Julius Evola e se, nel caso, si debba apporre un testo che spieghi al pubblico chi era l’artista in questione: uso abbastanza abituale in molte mostre ed …
Si discute se si possa o meno esporre in mostra i quadri di Julius Evola e se, nel caso, si debba apporre un testo che spieghi al pubblico chi era l’artista in questione: uso abbastanza abituale in molte mostre ed …
Prima che si mettano tutti a discutere, interpretare, ipotizzare, prevedere e di norma anche infastidirsi e sempre ad esprimere sentimenti di varia natura ma comunque con frasi piene di punti esclamativi e punti di domanda; prima che addirittura inizi il …
La nostra è una età di moralismi contrabbandati per posizionamento critico. Una sorta di epoca del pudore neovittoriano, estremamente intollerante nel momento in cui polemizza contro le altrui ragioni, per patrocinare come assoluto incontrovertibile la propria. Anche per queste ragioni …
“Tra le nostre molte maschere politiche è anche egli maschera dai caratteri comici ben definiti: appare egli il professore saputo tra gli ignoranti, la cattedra tra gli analfabeti, il sapiente tra i privi di senno, il grande teorico tra gli …
Era uno degli ultimi Testimoni della Shoah ancora in vita, l’ultimo originario di Roma. E sono molti gli articoli che oggi ricordano Donato Donato Di Veroli, nato nel 1924, scomparso ieri a 98 anni. Scampò al rastrellamento del ghetto di …
Non lo avevo immaginato, ma avrei dovuto: ci sono dei nuovi no- sono quelli no-sic, che considerano la siccità come un’invenzione dei poteri forti. Sono gli eredi di quanti si opponevano a qualsiasi politica ambientale, quelli che sghignazzavano sul buco …
I droni in Israele sono ubiqui, soprattutto sulle spiagge e ad altezza non elevatissima sopra al giardino dei miei vicini di casa. I quali certo, con tre figli e ondate di covid non ancora terminate, qualcosa per tenere occupata la …
Inizia domenica a Camaldoli il primo seminario internazionale di studi sull’ebraismo italiano organizzato dalla Fondazione CDEC e dai Colloqui ebraico cristiani. Immaginato come un ciclo di appuntamenti annuali, quest’anno si incentra sul contributo dato dalle Donne ebree d’Italia alla cultura …
È giusto introdurre nell’italiano il simbolo fonetico dello scevà o schwa (Ə) – derivante dall’omonima lettera ebraica – per indicare un insieme di persone di entrambi i sessi oppure una persona generica che potrebbe essere un uomo o una donna …
“Nel cimitero di Bagneux, nel dipartimento della Senna, riposa mia madre. Al vecchio Cairo, nel cimitero di sabbia, riposa mio padre. A Milano, nella morta città di marmo, è sepolta mia sorella. A Roma, dove, per accoglierlo, l’ombra ha scavato …