Usa e diritti
Lezioni dall’America: la conquista di un diritto non è per sempre.
David Bidussa, storico sociale delle idee…
Lezioni dall’America: la conquista di un diritto non è per sempre.
David Bidussa, storico sociale delle idee…
La «morte delle ideologie» – ammesso e non concesso che si sia per davvero verificata in questi ultimi tre decenni – porta con sé la consunzione delle culture politiche. Queste ultime, rispetto alle seducente semplificazione del mondo offerta dalle prime, …
Dopo Aharon Appelfeld, dopo Amos Oz, anche Abraham B. Yehoshua ci ha lasciato. La scomparsa di un altro grande scrittore israeliano ci porta a interrogarci sul ruolo e sulla funzione collettiva che questi e altri punti di riferimento della letteratura …
In Bloodlands di Timothy Snyder si apprende che “per Hitler e Stalin, l’Ucraina era qualcosa di più di una fonte di cibo. Era il luogo che avrebbe consentito loro di infrangere le regole dell’economia tradizionale, di riscattare i loro Paesi …
Israele va a nuove elezioni, le Comunità cambiano i loro rabbini. Vita agra e sempre in movimento. Il bello della vita, a volerla vedere in positivo, è proprio questo. Quando un paese va ad elezioni o quando una Comunità chiama …
È partita la gara per l’accaparramento dei gatti. Cose di un altro mondo, o forse cose che si possono pensare soltanto in campagna e che a chi come me in campagna ci è arrivato relativamente da poco possono far alzare …
Sembra strano, forse, ma uno dei problemi più dibattuti nel mondo ebraico, almeno dall’emancipazione e dell’incontro con la modernità, ma anche prima se pensiamo a Giuseppe Flavio o a Spinoza, è stato quello della natura dell’identità ebraica. Che cosa determina …
“Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente…” è il titolo di una mostra che si concluderà in questi giorni dedicata alla storia e alla memoria dei campi di concentramento fascisti di Gonars e Visco, in Friuli, e di Arbe/Rab …
Otto anni è la durata massima del mandato di un Presidente degli Stati Uniti, il tempo massimo che ha a disposizione per fare la Storia; dunque non dovremmo considerarlo un periodo breve. Questa, però, è una magra consolazione per chi, …
Il 1° aprile 1925 il rabbino Abraham Itzhak ha-Cohen Kook iniziò il suo discorso nel giorno della fondazione dell’Università Ebraica di Gerusalemme con questa citazione del profeta Isaia:
“Alza intorno gli occhi e vedi: tutte le genti si radunano e …